Fonte notizia:

Saranno presenti Nino
Caleca, Assessore Regionale dell’Agricoltura dello Sviluppo Rurale e della
Pesca Mediterranea e Dario Cartabellotta, Responsabile Unico della
Regione
Siciliana per il Cluster Bio-Mediterraneo
in attuazione della convenzione con Expo-2015.
L’avviso pubblico è rivolto
ad aziende, comuni, operatori turistici, Gruppi di Azione Locale (Gal) e
Gruppi di Azione Costiera (Gac), università, scuole, enti di ricerca, chef e
cuochi, associazioni e fondazioni, persone fisiche e giuridiche che abbiano i
seguenti obiettivi:
- Valorizzare il ricco, biodiverso e prestigioso patrimonio
di prodotti della terra (agricoltura) e
del mare (pesca) di Sicilia promuovendo il contenuto culturale e salutistico
(Mangiare un prodotto di Sicilia è
impossessarsi di una cultura e fa bene alla salute) e associandone la
qualità ai luoghi di produzione e alle attrazioni naturali, culturali e
paesaggistiche del territorio per una perfetta integrazione tra prodotti e
turismo: il cluster Biomediterraneo è dedicato alla Dieta Mediterranea, che
l’UNESCO ha iscritto la Dieta Mediterranea nella lista rappresentativa del
patrimonio culturale immateriale dell’Umanità. Il riconoscimento UNESCO
consente di accreditare quel meraviglioso ed equilibrato esempio di
contaminazione naturale e culturale che è lo STILE DI VITA MEDITERRANEO come
ECCELLENZA MONDIALE.
- Internazionalizzare l’economia di Sicilia attraverso
azioni e relazioni di Marketing intelligence, promozione e comunicazione del
Brand Sicilia con i 146 paesi esteri che parteciperanno ad Expo con delegazioni
istituzionali e imprenditoriali
- Attrarre i
visitatori di Expo verso la DESTINAZIONE SICILIA:
Associazione fra viaggio in Italia e visita della Sicilia e
tra visita della Sicilia e scoperta dei prodotti della terra e dl mare nelle
sue componenti culturali;
Promozione di mete ed itinerari in grado di soddisfare
esigenze diverse: turismo classico (sole, mare, cultura), tematico (turismo
verde, del benessere, enogastronomico, avventura, religioso,
Domani, giovedì 6 novembre 2014 alle ore 11, presso Villa Malfitano,
via Dante – Palermo, verrà presentato alla stampa l’Avviso Pubblico
Manifestazione di interesse e prequalificazione per collaborare alla
realizzazione del Cluster Bio-Mediterraneo in attuazione della convenzione tra Expo 2015 SpA e Regione Siciliana – Assessorato Agricoltura, Sviluppo Rurale e Pesca Mediterranea.
Saranno presenti Nino Caleca, Assessore Regionale dell’Agricoltura dello Sviluppo Rurale e della Pesca Mediterranea e Dario Cartabellotta, Responsabile Unico della Regione Siciliana per il Cluster Bio-Mediterraneo in attuazione della convenzione con Expo-2015.
L’avviso pubblico è rivolto ad aziende, comuni, operatori turistici, Gruppi di Azione Locale (Gal) e Gruppi di Azione Costiera (Gac), università, scuole, enti di ricerca, chef e cuochi, associazioni e fondazioni, persone fisiche e giuridiche che abbiano i seguenti obiettivi:
- See more at: http://www.ilmoderatore.it/2014/11/05/expo-2015-e-regione-sicilia-realizzazione-cluster-bio-mediterraneo-76864/#sthash.CLUmpetU.dpuf
Saranno presenti Nino Caleca, Assessore Regionale dell’Agricoltura dello Sviluppo Rurale e della Pesca Mediterranea e Dario Cartabellotta, Responsabile Unico della Regione Siciliana per il Cluster Bio-Mediterraneo in attuazione della convenzione con Expo-2015.
L’avviso pubblico è rivolto ad aziende, comuni, operatori turistici, Gruppi di Azione Locale (Gal) e Gruppi di Azione Costiera (Gac), università, scuole, enti di ricerca, chef e cuochi, associazioni e fondazioni, persone fisiche e giuridiche che abbiano i seguenti obiettivi:
- See more at: http://www.ilmoderatore.it/2014/11/05/expo-2015-e-regione-sicilia-realizzazione-cluster-bio-mediterraneo-76864/#sthash.CLUmpetU.dpuf
Domani, giovedì 6 novembre 2014 alle ore 11, presso Villa Malfitano,
via Dante – Palermo, verrà presentato alla stampa l’Avviso Pubblico
Manifestazione di interesse e prequalificazione per collaborare alla
realizzazione del Cluster Bio-Mediterraneo in attuazione della convenzione tra Expo 2015 SpA e Regione Siciliana – Assessorato Agricoltura, Sviluppo Rurale e Pesca Mediterranea.
Saranno presenti Nino Caleca, Assessore Regionale dell’Agricoltura dello Sviluppo Rurale e della Pesca Mediterranea e Dario Cartabellotta, Responsabile Unico della Regione Siciliana per il Cluster Bio-Mediterraneo in attuazione della convenzione con Expo-2015.
L’avviso pubblico è rivolto ad aziende, comuni, operatori turistici, Gruppi di Azione Locale (Gal) e Gruppi di Azione Costiera (Gac), università, scuole, enti di ricerca, chef e cuochi, associazioni e fondazioni, persone fisiche e giuridiche che abbiano i seguenti obiettivi:
- Valorizzare il ricco, biodiverso e prestigioso patrimonio di prodotti della terra (agricoltura) e del mare (pesca) di Sicilia promuovendo il contenuto culturale e salutistico (Mangiare un prodotto di Sicilia è impossessarsi di una cultura e fa bene alla salute) e associandone la qualità ai luoghi di produzione e alle attrazioni naturali, culturali e paesaggistiche del territorio per una perfetta integrazione tra prodotti e turismo: il cluster Biomediterraneo è dedicato alla Dieta Mediterranea, che l’UNESCO ha iscritto la Dieta Mediterranea nella lista rappresentativa del patrimonio culturale immateriale dell’Umanità. Il riconoscimento UNESCO consente di accreditare quel meraviglioso ed equilibrato esempio di contaminazione naturale e culturale che è lo STILE DI VITA MEDITERRANEO come ECCELLENZA MONDIALE.
- Internazionalizzare l’economia di Sicilia attraverso azioni e relazioni di Marketing intelligence, promozione e comunicazione del Brand Sicilia con i 146 paesi esteri che parteciperanno ad Expo con delegazioni istituzionali e imprenditoriali
- Attrarre i visitatori di Expo verso la DESTINAZIONE SICILIA:
Associazione fra viaggio in Italia e visita della Sicilia e tra visita della Sicilia e scoperta dei prodotti della terra e dl mare nelle sue componenti culturali;
Promozione di mete ed itinerari in grado di soddisfare esigenze diverse: turismo classico (sole, mare, cultura), tematico (turismo verde, del benessere, enogastronomico, avventura, religioso, sportivo, rurale, etc).
- See more at: http://www.ilmoderatore.it/2014/11/05/expo-2015-e-regione-sicilia-realizzazione-cluster-bio-mediterraneo-76864/#sthash.CLUmpetU.dpuf
Saranno presenti Nino Caleca, Assessore Regionale dell’Agricoltura dello Sviluppo Rurale e della Pesca Mediterranea e Dario Cartabellotta, Responsabile Unico della Regione Siciliana per il Cluster Bio-Mediterraneo in attuazione della convenzione con Expo-2015.
L’avviso pubblico è rivolto ad aziende, comuni, operatori turistici, Gruppi di Azione Locale (Gal) e Gruppi di Azione Costiera (Gac), università, scuole, enti di ricerca, chef e cuochi, associazioni e fondazioni, persone fisiche e giuridiche che abbiano i seguenti obiettivi:
- Valorizzare il ricco, biodiverso e prestigioso patrimonio di prodotti della terra (agricoltura) e del mare (pesca) di Sicilia promuovendo il contenuto culturale e salutistico (Mangiare un prodotto di Sicilia è impossessarsi di una cultura e fa bene alla salute) e associandone la qualità ai luoghi di produzione e alle attrazioni naturali, culturali e paesaggistiche del territorio per una perfetta integrazione tra prodotti e turismo: il cluster Biomediterraneo è dedicato alla Dieta Mediterranea, che l’UNESCO ha iscritto la Dieta Mediterranea nella lista rappresentativa del patrimonio culturale immateriale dell’Umanità. Il riconoscimento UNESCO consente di accreditare quel meraviglioso ed equilibrato esempio di contaminazione naturale e culturale che è lo STILE DI VITA MEDITERRANEO come ECCELLENZA MONDIALE.
- Internazionalizzare l’economia di Sicilia attraverso azioni e relazioni di Marketing intelligence, promozione e comunicazione del Brand Sicilia con i 146 paesi esteri che parteciperanno ad Expo con delegazioni istituzionali e imprenditoriali
- Attrarre i visitatori di Expo verso la DESTINAZIONE SICILIA:
Associazione fra viaggio in Italia e visita della Sicilia e tra visita della Sicilia e scoperta dei prodotti della terra e dl mare nelle sue componenti culturali;
Promozione di mete ed itinerari in grado di soddisfare esigenze diverse: turismo classico (sole, mare, cultura), tematico (turismo verde, del benessere, enogastronomico, avventura, religioso, sportivo, rurale, etc).
- See more at: http://www.ilmoderatore.it/2014/11/05/expo-2015-e-regione-sicilia-realizzazione-cluster-bio-mediterraneo-76864/#sthash.CLUmpetU.dpuf
Domani, giovedì 6 novembre 2014 alle ore 11, presso Villa Malfitano,
via Dante – Palermo, verrà presentato alla stampa l’Avviso Pubblico
Manifestazione di interesse e prequalificazione per collaborare alla
realizzazione del Cluster Bio-Mediterraneo in attuazione della convenzione tra Expo 2015 SpA e Regione Siciliana – Assessorato Agricoltura, Sviluppo Rurale e Pesca Mediterranea.
Saranno presenti Nino Caleca, Assessore Regionale dell’Agricoltura dello Sviluppo Rurale e della Pesca Mediterranea e Dario Cartabellotta, Responsabile Unico della Regione Siciliana per il Cluster Bio-Mediterraneo in attuazione della convenzione con Expo-2015.
L’avviso pubblico è rivolto ad aziende, comuni, operatori turistici, Gruppi di Azione Locale (Gal) e Gruppi di Azione Costiera (Gac), università, scuole, enti di ricerca, chef e cuochi, associazioni e fondazioni, persone fisiche e giuridiche che abbiano i seguenti obiettivi:
- Valorizzare il ricco, biodiverso e prestigioso patrimonio di prodotti della terra (agricoltura) e del mare (pesca) di Sicilia promuovendo il contenuto culturale e salutistico (Mangiare un prodotto di Sicilia è impossessarsi di una cultura e fa bene alla salute) e associandone la qualità ai luoghi di produzione e alle attrazioni naturali, culturali e paesaggistiche del territorio per una perfetta integrazione tra prodotti e turismo: il cluster Biomediterraneo è dedicato alla Dieta Mediterranea, che l’UNESCO ha iscritto la Dieta Mediterranea nella lista rappresentativa del patrimonio culturale immateriale dell’Umanità. Il riconoscimento UNESCO consente di accreditare quel meraviglioso ed equilibrato esempio di contaminazione naturale e culturale che è lo STILE DI VITA MEDITERRANEO come ECCELLENZA MONDIALE.
- Internazionalizzare l’economia di Sicilia attraverso azioni e relazioni di Marketing intelligence, promozione e comunicazione del Brand Sicilia con i 146 paesi esteri che parteciperanno ad Expo con delegazioni istituzionali e imprenditoriali
- Attrarre i visitatori di Expo verso la DESTINAZIONE SICILIA:
Associazione fra viaggio in Italia e visita della Sicilia e tra visita della Sicilia e scoperta dei prodotti della terra e dl mare nelle sue componenti culturali;
Promozione di mete ed itinerari in grado di soddisfare esigenze diverse: turismo classico (sole, mare, cultura), tematico (turismo verde, del benessere, enogastronomico, avventura, religioso, sportivo, rurale, etc).
- See more at: http://www.ilmoderatore.it/2014/11/05/expo-2015-e-regione-sicilia-realizzazione-cluster-bio-mediterraneo-76864/#sthash.CLUmpetU.dpuf
Saranno presenti Nino Caleca, Assessore Regionale dell’Agricoltura dello Sviluppo Rurale e della Pesca Mediterranea e Dario Cartabellotta, Responsabile Unico della Regione Siciliana per il Cluster Bio-Mediterraneo in attuazione della convenzione con Expo-2015.
L’avviso pubblico è rivolto ad aziende, comuni, operatori turistici, Gruppi di Azione Locale (Gal) e Gruppi di Azione Costiera (Gac), università, scuole, enti di ricerca, chef e cuochi, associazioni e fondazioni, persone fisiche e giuridiche che abbiano i seguenti obiettivi:
- Valorizzare il ricco, biodiverso e prestigioso patrimonio di prodotti della terra (agricoltura) e del mare (pesca) di Sicilia promuovendo il contenuto culturale e salutistico (Mangiare un prodotto di Sicilia è impossessarsi di una cultura e fa bene alla salute) e associandone la qualità ai luoghi di produzione e alle attrazioni naturali, culturali e paesaggistiche del territorio per una perfetta integrazione tra prodotti e turismo: il cluster Biomediterraneo è dedicato alla Dieta Mediterranea, che l’UNESCO ha iscritto la Dieta Mediterranea nella lista rappresentativa del patrimonio culturale immateriale dell’Umanità. Il riconoscimento UNESCO consente di accreditare quel meraviglioso ed equilibrato esempio di contaminazione naturale e culturale che è lo STILE DI VITA MEDITERRANEO come ECCELLENZA MONDIALE.
- Internazionalizzare l’economia di Sicilia attraverso azioni e relazioni di Marketing intelligence, promozione e comunicazione del Brand Sicilia con i 146 paesi esteri che parteciperanno ad Expo con delegazioni istituzionali e imprenditoriali
- Attrarre i visitatori di Expo verso la DESTINAZIONE SICILIA:
Associazione fra viaggio in Italia e visita della Sicilia e tra visita della Sicilia e scoperta dei prodotti della terra e dl mare nelle sue componenti culturali;
Promozione di mete ed itinerari in grado di soddisfare esigenze diverse: turismo classico (sole, mare, cultura), tematico (turismo verde, del benessere, enogastronomico, avventura, religioso, sportivo, rurale, etc).
- See more at: http://www.ilmoderatore.it/2014/11/05/expo-2015-e-regione-sicilia-realizzazione-cluster-bio-mediterraneo-76864/#sthash.CLUmpetU.dpuf
Domani, giovedì 6 novembre 2014 alle ore 11, presso Villa Malfitano,
via Dante – Palermo, verrà presentato alla stampa l’Avviso Pubblico
Manifestazione di interesse e prequalificazione per collaborare alla
realizzazione del Cluster Bio-Mediterraneo in attuazione della convenzione tra Expo 2015 SpA e Regione Siciliana – Assessorato Agricoltura, Sviluppo Rurale e Pesca Mediterranea.
Saranno presenti Nino Caleca, Assessore Regionale dell’Agricoltura dello Sviluppo Rurale e della Pesca Mediterranea e Dario Cartabellotta, Responsabile Unico della Regione Siciliana per il Cluster Bio-Mediterraneo in attuazione della convenzione con Expo-2015.
L’avviso pubblico è rivolto ad aziende, comuni, operatori turistici, Gruppi di Azione Locale (Gal) e Gruppi di Azione Costiera (Gac), università, scuole, enti di ricerca, chef e cuochi, associazioni e fondazioni, persone fisiche e giuridiche che abbiano i seguenti obiettivi:
- Valorizzare il ricco, biodiverso e prestigioso patrimonio di prodotti della terra (agricoltura) e del mare (pesca) di Sicilia promuovendo il contenuto culturale e salutistico (Mangiare un prodotto di Sicilia è impossessarsi di una cultura e fa bene alla salute) e associandone la qualità ai luoghi di produzione e alle attrazioni naturali, culturali e paesaggistiche del territorio per una perfetta integrazione tra prodotti e turismo: il cluster Biomediterraneo è dedicato alla Dieta Mediterranea, che l’UNESCO ha iscritto la Dieta Mediterranea nella lista rappresentativa del patrimonio culturale immateriale dell’Umanità. Il riconoscimento UNESCO consente di accreditare quel meraviglioso ed equilibrato esempio di contaminazione naturale e culturale che è lo STILE DI VITA MEDITERRANEO come ECCELLENZA MONDIALE.
- Internazionalizzare l’economia di Sicilia attraverso azioni e relazioni di Marketing intelligence, promozione e comunicazione del Brand Sicilia con i 146 paesi esteri che parteciperanno ad Expo con delegazioni istituzionali e imprenditoriali
- Attrarre i visitatori di Expo verso la DESTINAZIONE SICILIA:
Associazione fra viaggio in Italia e visita della Sicilia e tra visita della Sicilia e scoperta dei prodotti della terra e dl mare nelle sue componenti culturali;
Promozione di mete ed itinerari in grado di soddisfare esigenze diverse: turismo classico (sole, mare, cultura), tematico (turismo verde, del benessere, enogastronomico, avventura, religioso, sportivo, rurale, etc).
- See more at: http://www.ilmoderatore.it/2014/11/05/expo-2015-e-regione-sicilia-realizzazione-cluster-bio-mediterraneo-76864/#sthash.CLUmpetU.dpuf
Saranno presenti Nino Caleca, Assessore Regionale dell’Agricoltura dello Sviluppo Rurale e della Pesca Mediterranea e Dario Cartabellotta, Responsabile Unico della Regione Siciliana per il Cluster Bio-Mediterraneo in attuazione della convenzione con Expo-2015.
L’avviso pubblico è rivolto ad aziende, comuni, operatori turistici, Gruppi di Azione Locale (Gal) e Gruppi di Azione Costiera (Gac), università, scuole, enti di ricerca, chef e cuochi, associazioni e fondazioni, persone fisiche e giuridiche che abbiano i seguenti obiettivi:
- Valorizzare il ricco, biodiverso e prestigioso patrimonio di prodotti della terra (agricoltura) e del mare (pesca) di Sicilia promuovendo il contenuto culturale e salutistico (Mangiare un prodotto di Sicilia è impossessarsi di una cultura e fa bene alla salute) e associandone la qualità ai luoghi di produzione e alle attrazioni naturali, culturali e paesaggistiche del territorio per una perfetta integrazione tra prodotti e turismo: il cluster Biomediterraneo è dedicato alla Dieta Mediterranea, che l’UNESCO ha iscritto la Dieta Mediterranea nella lista rappresentativa del patrimonio culturale immateriale dell’Umanità. Il riconoscimento UNESCO consente di accreditare quel meraviglioso ed equilibrato esempio di contaminazione naturale e culturale che è lo STILE DI VITA MEDITERRANEO come ECCELLENZA MONDIALE.
- Internazionalizzare l’economia di Sicilia attraverso azioni e relazioni di Marketing intelligence, promozione e comunicazione del Brand Sicilia con i 146 paesi esteri che parteciperanno ad Expo con delegazioni istituzionali e imprenditoriali
- Attrarre i visitatori di Expo verso la DESTINAZIONE SICILIA:
Associazione fra viaggio in Italia e visita della Sicilia e tra visita della Sicilia e scoperta dei prodotti della terra e dl mare nelle sue componenti culturali;
Promozione di mete ed itinerari in grado di soddisfare esigenze diverse: turismo classico (sole, mare, cultura), tematico (turismo verde, del benessere, enogastronomico, avventura, religioso, sportivo, rurale, etc).
- See more at: http://www.ilmoderatore.it/2014/11/05/expo-2015-e-regione-sicilia-realizzazione-cluster-bio-mediterraneo-76864/#sthash.CLUmpetU.dpuf
Nessun commento:
Posta un commento