“Oggi alla seduta congiunta Commissione Ambiente e Commissione Politiche agricole è stata raggiunta un’intesa affinché nel decreto ministeriale sui nitrati venga fissato un termine perentorio che tenga conto dei dati emersi dalle ricerche effettuate da Ispra e da Regione Lombardia, che ci dicono qual è l’effettiva responsabilità del mondo agricolo in tema di inquinamento delle acque superficiali o di falda”.
A dare l’annuncio è l’assessore all’Agricoltura della Lombardia, Gianni Fava, che da tempo si sta battendo per
giovedì 27 novembre 2014
Confagricoltura, «Latte e derivati: una risorsa da tutelare»

Fonte notizia:
Oltre un terzo dei bovini pugliesi è "targato" Taranto, otto su
dieci pascolano tra la provincia ionica e quella barese. Sono i grandi
numeri del comparto zootecnico "made in Puglia", che ha nella Murgia
tarantina e barese la sua zona di massima produzione di latte e
derivati, mozzarella e formaggi a pasta fresca su tutti, assieme alla
più elevata concentrazione di aziende produttive e della trasformazione.
Come tutelare questo patrimonio di quasi 4600 aziende e oltre 180mila
capi? Sarà questo il
Verso un potenziamento dell’agricoltura con il piano di sviluppo rurale
Foto di RARE - Associazione Italiana Razze Autoctone a Rischio di Estinzione |
Fonte notizia:

Il nostro territorio ovvero il lametino è investito in pieno dalle indicazioni che vengono dal piano di sviluppo rurale, perchè le principali colture sono tenute in debita considerazione: agrumicoltura, frutticoltura, olivicoltura, viticoltura, la zootecnia e la biodiversità agricola e zootecnica. Nelle misure specifiche viene menzionata la capra nicastrese come razza autoctona da tutelare ed
Il Gruppo Granarolo apre la prima filiale commerciale in Cina
La presenza diretta sul territorio consentirà di dare ulteriore impulso allo sviluppo commerciale sui mercati dell’Est asiatico. Il 26-28 novembre Granarolo è presente al “World of Food Beijing” di Pechino
![]() |
Foto tratta da: "agenparl.com" |
Granarolo Spa, il maggiore operatore agroindustriale del Paese a capitale italiano, rende nota l’apertura della prima filiale commerciale in Cina, a Shanghai.
Gli uffici di Shanghai rappresentano un presidio diretto di Granarolo su un territorio che mostra dinamiche molto interessanti di sviluppo e di crescita. Il mercato cinese, infatti, negli ultimi 5 anni ha registrato un tasso medio di crescita delle importazioni di beni alimentari superiore al 20% e si stima che entro il 2018 possa diventare il maggiore mercato di importazione di generi alimentari con un valore di oltre
Unaitalia entra nell’International Egg Commission
Fonte notizia:

L’IEC permette ai suoi associati di essere sempre al passo con gli ultimi sviluppi della produzione, la nutrizione e la commercializzazione. Tra i suoi obiettivi l’IEC ha promuovere la cooperazione internazionale tra tutti i settori dell’industria delle uova; incoraggiare lo sviluppo di statistiche e
Latte, una strategia per rilanciare il settore
Qualità, educazione alimentare, promozione ed etichettatura i punti emersi dal Tavolo interprofessionale ieri a Roma. L'assessore lombardo all'Agricoltura, Gianni Fava: "Un passo avanti per uscire dallo stallo del prezzo"
Fonte notizia:
Una road-map in cinque punti per valorizzare il latte italiano. È la
proposta avanzata ieri dal ministro delle Politiche agricole, Maurizio Martina,
nel corso del Tavolo del latte convocato a Roma su richiesta di alcune
organizzazioni sindacali agricole e dell’assessore all’Agricoltura della
Lombardia, Gianni Fava, col quale si sta rimarcando una sinergia operativa su alcuni aspetti cruciali per la zootecnia del Nord.
Il prossimo appuntamento per negoziare il prezzo del latte è già stato fissato il 3 dicembre a Roma, sempre al
mercoledì 26 novembre 2014
Latte, Mipaaf: Piano strategico per il settore basato su qualità. Martina incontra filiera
Fonte notizia:
Il ministero delle Politiche agricole alimentari e forestali
comunica che si è tenuta oggi, presso la sede del Mipaaf, una riunione
sulla filiera del settore lattiero caseario. All’incontro erano presenti
il ministro Maurizio Martina, l’Assessore all’Agricoltura della Regione
Lombardia, Gianni Fava, il Presidente di Confagricoltura, Mario Guidi,
il vicepresidente di Coldiretti, Ettore Prandini, Giuseppe Cornacchia in
rappresentanza CIA, il Presidente di Copagri, Franco Verrascina, e il
Presidente di Assolatte, Giuseppe Ambrosi. Nel corso della riunione sono
state affrontate le principali questioni relative ai rapporti di
filiera, all’andamento dei consumi e alla volatilità del prezzo, anche
in vista della fine del regime delle quote latte nel 2015.
Il
ministro Martina ha presentato un piano finalizzato alla valorizzazione
del latte italiano basato sui
Latte qualità, riunione a Canino
Fonte notizia:

La riunione ha visto presenti circa cento allevatori della Doganella,
il Presidente della Val d’Orcia Pietro Putgioni ed il Dott. Alessandro
Fantini in qualità di esperto zootecnico e relatore del progetto
qualità: il miglioramento dell’attitudine
Grecia: tafferugli tra allevatori e polizia in centro Atene
Fonte notizia:

«Fattoria siciliana» in crisi: animali a rischio estinzione
Molte specie rischiano di sparire come la capra girgintana e le mucche.
La loro salvezza passa tramite l’allevamento in tenute protette
dell’Isola
![]() |
Foto tratta da Internet |
Fonte notizia:

martedì 25 novembre 2014
Latte: aiuti per quello baltico. Fava e Martina contro le speculazioni
Fonte notizia:

Interpellato
a riguardo, il commissario europeo per l'agricoltura e lo sviluppo
rurale, Phil Hogan, ha dichiarato: «Siamo consapevoli dell'impatto che
il divieto russo sta avendo sui produttori di latte dei tre paesi
baltici, per via della loro esposizione al mercato russo e del calo dei
prezzi. La verifica da noi operata per valutare la situazione ci ha
mostrato che gli operatori estoni, lettoni e lituani del settore
lattiero-caseario sono rimasti seriamente danneggiati». «Sono lieto», ha
concluso Hogan, «che la Commissione Europea abbia deciso di fornire un
tale sostegno finanziario,
Il presidente galiziano alla Carrefour: ''Stop al dumping sul latte''
Fonte notizia:

È
accaduto a Santiago de Compostela mercoledì scorso, in occasione della
Sicilia: il cartello delle industrie strangola il mondo dei pastori
![]() |
Foto tratta da: "costierabarocca.it" |
Fonte notizia:

Embargo russo, Putin: effetti sanzionatori irreversibili, mercato russo guarderà altrove
Ad agosto si era parlato di embargo per un anno (Ti conveniva fare la zoccola dello zio Sam? Ora paga il prezzo) ma a quanto pare ora le cose sono cambiate.

Fonte notizia:

In un contesto inedito (Forum d’azione del Fronte Popolare), a pochi
giorni dal G20, Putin precisa: “I paesi che impongono sanzioni contro la
Russia hanno perso il loro sviluppo del mercato russo di prodotti
alimentari”. Nelle parole del Presidente compare ancora l’affermazione:
“si fanno male da soli”. Ma la precisazione che precede l’effetto
boomerang
Expo, Fava: potenzialità per made in Italy...non ci sarà momento migliore...
Fonte notizia:
LECCO - «Non ci sarà momento migliore di Expo per riaffermare il
valore delle nostre produzioni e proporre con forza il tema delle
regole. Non ci sarà momento migliore per negoziare qualcosa che vada
oltre quei trattati, a causa dei quali ci stanno chiedendo di rinunciare
alle nostre tipicità'. Lo ha ribadito con forza l'assessore regionale
all'Agricoltura, Gianni Fava, intervenendo, il 23 novembre, a Lecco, alla nona tappa del Lombardia Expo Tour. Al
Lombardia, stop al cemento nelle aree agricole
Approvata la legge regionale per fermare il consumo del suolo. Il presidente Roberto Maroni: "Una svolta epocale, primi in Italia"
Fonte notizia:
La Lombardia ha una nuova legge sul consumo di suolo: "Una svolta epocale", commentano il presidente della Regione Roberto Maroni e l'assessore regionale al Territorio, urbanistica e difesa del suolo Viviana Beccalossi dopo l'approvazione avvenuta il 19 novembre, poco prima della mezzanotte, in Consiglio regionale.
Con questa legge, infatti, in Lombardia le aree agricole e verdi non potranno essere più utilizzate per costruire.
Norme a tutela di ambiente e paesaggio. "Questo provvedimento - commenta il presidente Maroni - era al centro del mio programma elettorale e contiene una serie di norme mirate a tutelare l'ambiente e il paesaggio. Allo stesso tempo rispetta l'autonomia dei Comuni
in tema di pianificazione urbanistica. La legge, inoltre, privilegia la
riqualificazione e il recupero delle aree e degli edifici già costruiti".
Incentivi per il recupero del costruito esistente. L'assessore Beccalossi ha ricordato anche gli altri
Nitrati, raggiunta un'intesa per ridefinire le zone vulnerabili
Sversamento di siero nel depuratore, denunciato imprenditore caseario di Agnone
Fonte notizia:

Le indagini sono state avviate immediatamente ed è già stato
individuato il responsabile. Si tratta, infatti, di un imprenditore
caseario che gestisce un’attività nella zona artigianale “Giovanni Paolo
II” di Agnone.
Il sopralluogo effettuato dalla Forestale ha messo in luce che il
siero del latte veniva riposto in una cisterna per poi essere
Seminari S.A.T.A., a Padenghe (Bs) la sfida sulla zootecnia del futuro
Fonte notizia:
(PRIMAPRESS)
BRESCIA - Come migliorare la gestione tecnica della moderna azienda
agro-zootecnica lombarda per raccogliere la sfida dei mercati senza
rinunciare a qualità e tradizione: questo il tema al centro della
17esima edizione del Seminario bovini organizzato dall’Associazione
degli allevatori lombardi (Aral) nell’ambito delle attività del S.A.T.A,
il servizio di assistenza tecnica agli allevatori sostenuto dalla
Direzione Generale Agricoltura della Regione Lombardia. L’appuntamento è
fissato per martedì 25 e mercoledì 26 novembre 2014 a Padenghe, sulla
sponda bresciana del lago di Garda, nella ormai consueta cornice del
West Garda Hotel.
“La
velocità con la quale oggi gli scenari internazionali dei
Iscriviti a:
Post (Atom)