sabato 22 marzo 2025

sabato 27 aprile 2024

"GIORNATE DELL'AGRICOLTURA" a Valledolmo - PROGRAMMA

Sabato 28 Aprile

Ore 10:30
Apertura Fiera

Ore 13:00 Palestra comunale
Degustazione prodotti locali

Ore 17:00 Ingresso Palestra comunale
Inaugurazione della XX edizione delle "Giornate dell'Agricoltura" alla presenza delle Autorità civili, militari religiose.
• Esposizione delle macchine e attrezzature agricole
• Fiera espositiva del bestiame
• Mercato Agroalimentare
• Esposizione Artigianato

Ore 19:00 Casa Rosa
Concerto di Quartetto di Ottoni "Mediterranean Brasa"

Ore 20:30 Palestra comunale
Degustazione prodotti locali

Ore 21:30 Aera Ristoro
Spettacolo di intrattenimento

Ore 24:00 Chiusura Fiera

Domenica 29 Aprile
Ore 10:00 Campo Sportivo
Triangolare di calcio: ASD Valledolmo, ASD Medici Trinacria Palermo e Ludos Palermo (vincitrice del campionato regionale di serie C femminile)

Ore 10:30
Apertura Fiera

Ore 10:45 Area Fieristica
Vetrina e rassegna di razze bovine e ovine: cura di esperti di rana accreditati

Ore 13:00 Palestra comunale
Degustazione prodotti locali

Ore 17:00 Casa Rosa
Convegno organizzato con Slow Food Sicilia e I.Di.Med:
• Valorizzare e promuovere La Dieta Mediterranea, riconosciuta dall'UNESCO "Bene Culturale Immateriale dell'Umanità"
• Ridare valore al cibo, nel rispetto di chi produce, in armonia con l'ambiente

Ore 19:00 Casa Rosa
"Laboratorio del Gusto" a cura di Slow Food Sicilia

Ore 20:00 Palestra comunale
Degustazione prodotti locali

Ore 21:30 Area Ristoro
Spettacolo di intrattenimento

Ore 24:00 Chiusura Fiera

Lunedì 30 Aprile
Ore 9:30 Palazzo di Vetro
Convegno co-organizzato con l’ordine Professionale Agronomi di Palermo
• Agricoltura 4.0 a cura di SmartIsland srl e Dipartimento SAAF Università degli Studi di Palermo

Ore 10:30
Apertura Fiera

Ore 10:45
Visita guidata al pastificio VallOlmo Madonita, allo stabilimento di trasformazione del pomodoro Coop. Rinascita e alla Cantina Castellucci Miano

Ore 11:00 Area Fieristica
Visita guidata per gli alunni e gli studenti dell'Istituto Comprensivo di "Alia Roccapalumba Valledolmo"

Ore13:00 Palestra comunale

Degustazione prodotti locali

Ore 16:00
Visita guidata delle Chiese e dei palazzi storci a cura degli alunni del Liceo Classico di Valledolmo

Ore 16:30 Casa Rosa
• Presentazione libro di Diego Maggio "Ragioni e sentimenti nella Sicilia del vino"
• Convegno sulla DOC "Valledolmo-Sclafani Bagni": prospettive di sviluppo del territorio
• Conferimento delle benemerenze di "Paladino dei vini di Sicilia"

Ore 18:00
Visita guidata delle Chiese e dei palazzi storici a cura degli alunni del Liceo Classico di Valledolmo

Ore 19:00 Casa Rosa
Incontro a tema: L'analisi sensoriale del vino e degustazione dei vini doc della Contea d Valledolmo e Sclafani Bagni

Ore 20:00 Palestra comunale
Degustazione prodotti locali

Ore 21:30 Area Ristoro
Spettacolo di intrattenimento

Ore 24:00 Chiusura Fiera

Martedì 1 Maggio
Ore 10:00
Visita guidata al pastificio VallOlmo Madonita, allo stabilimento di trasformazione dei pomodoro Coop. Rinascita cene Cantina Castellucci Miano

Ore 10:30
Apertura Fiera

Ore 13:00 Palestra comunale
Degustazione prodotti locali

Ore 16:00 Casa Rosa
Visita guidata delle Chiese e dei palazzi storici a cura degli alunni del Liceo Classico di Valledolmo

Ore 16:30 Area Fieristica

Esibizione del Gruppo Storico "C. Cutelli"

Ore 18:00 Casa Rosa
Concorso Miglior Vino del Vignaiolo: valutazione e premiati ore delle migliori produzioni del territorio

Ore 19:00 Area Fieristica
Consegna a tutti gli espositori del gadget ricordo della manifestazione

Ore 20:00 Palestra comunale 

Saluto finale e ringraziamenti del Sindaco e dell'Amministrazione Comunale

Ore 20:30 Palestra comunale
Degustazione prodotti locali

Ore 21:30 Area Ristoro
Spettacolo di intrattenimento

Ore 24:00 Chiusura Fiera

Per approfondire: articolo su "Palermo Today"

Pagina Facebook: Amministrazione Comunale Valledolmo

domenica 4 giugno 2023

MODICA: 1° Meeting Specialistico animali da carne: giovani esperti valutatori crescono

    Si è svolto ieri, con grande successo, il 1° meeting specialistico per le razze da carne Charolaise, Limousine e Piemontese, presenti anche due esemplari di Pezzata Rossa, animali a duplice attività. Il Meeting ha avuto luogo  al Foro Boario di Modica ed è stato organizzato  dall'Associazione Regionale "Massari di Sicilia"

    All'apertura del Meeting erano presenti: l'Onorevole Ignazio Abbate ed il neo sindaco di Modica Maria Monisteri, sua prima uscita ufficiale. 

     Il tema dell'incontro ha riguardato i criteri di valutazione degli animali da carne, spiegati magistralmente, agli studenti dell'Istituto Agrario di Scicli e ai presenti tutti, dagli esperti di razza dell'ANACLI: Salvatore Pantaleo, Giuseppe La Terra e Antonino Trapanotto. Presente pure Giuseppe Cannizzaro con esperienza di valutatore anche di animali a duplice attività.

    Sulla base di tali insegnamenti, nove giovani si sono cimentati in una gara di valutazione dei tratti morfologici degli esemplari presenti, provenienti dalle aziende di: Adamo Antonino, Agosta Gioacchino, Liuzzo Vincenzo, Michelica di Puglisi C. & Agricola G., Zaccaria Antonino e Zirone di Curcio R. Maria

    Gli otto giovani partecipanti alla gara di valutazione: Agosta Mattia, Caccamo Paolo, Curcio Paolo, Iemmolo Andrea, Puglisi Orazio, Nitto Paolo, Palazzolo Antonio, Zaccaria Salvatore hanno valutato ciascuno entrambe le razze: Charolaise e Limousine, annotando i loro punteggi, successivamente esaminati e confrontati con quelli degli esperti ANACLI. 

   A questi otto ragazzi si aggiunge Di Marco Sebastiano, venuto dal centro Sicilia con un gruppo di allevatori dell'ennese, che ha partecipato solo per la valutazione Limousine. Poi, essendo dovuto andare via prima, non ha potuto partecipare all'esposizione delle motivazioni dei suoi punteggi e di conseguenza neanche alla premiazione

    Il meeting, reso possibile anche grazie al sostegno dell'ANACLI e al contributo delle aziende mangimistiche: Arca Mangimi Group, Di Pasquale Mangimi, Veronesi Mangimi, Donzella Alimenti Zootecnici e Iabichella Alimenti Zootecnici, si è concluso con la premiazione e consegna degli attestati ai primi classificati, da parte del presidente dell'Associazione Rosario Petriglieri.   

Segue un reportage fotografico dell'evento:

 

 

Apertura Meeting con l'Onorevole Ignazio Abbate ed il neo sindaco di Modica Maria Monisteri


 

 

 

 

 

 

   Esperti di razza

   dell'ANACLI:  

  Giuseppe La Terra, 

  Salvatore Pantaleo, 

  Antonino Trapanotto





 

  

Le Aziende che hanno fornito gli esemplari per la lezione e la gara:





I giovani partecipanti alla gara di valutazione nel mentre espongono le motivazioni delle loro scelte: 


  Agosta Mattia


Caccamo Paolo


Curcio Paolo

 
Iemmolo Andrea
 

  
Nitto Paolo

 
 
 
 
Palazzolo Antonio

 

 Puglisi Orazio



Zaccaria Salvatore


Gli Sponsor che hanno contribuito all'evento:

 

Premiazioni e riconoscimenti:

  

  

 


 

 








Reportage fotografico di altri momenti del Meeting:
  
 






 

sabato 13 maggio 2023

Un inno alla Natura, alla sua bellezza e potenza divina

 

“Nei campi e nei Vicoli di Puglia, grandi balle di Fieno, dorate come il sole, si uniscono ai centrini candidi come lune piene. Il grano, simbolo di fertilità nelle antiche civiltà, accoglie i centrini, simili a grandi Mandala, antichi disegni e sacre rappresentazioni del Cosmo. Sole e luna si incontrano senza tempo, in una installazione che vuole essere un inno alla natura, alla sua bellezza e potenza divina”. Bernardo Palazzo