Fonte:

“L’intento di cui sopra – dichiara il Presidente della Camera di Commercio di Ragusa Giuseppe Giannone – risulta strettamente connesso con la vocazione specifica di alcune zone del territorio ibleo che si è inteso coinvolgere per l’ampliamento in questione. Si è deciso così di realizzare due sessioni specialistiche della F.A.M., di cui una a Modica per la zootecnia, con particolare riferimento alle razze bovine da carne, Charolaise e Limousine nonchè all’avicoltura e
Il Sindaco di Modica, ritenendo valida la proposta della Camera di Commercio per lo sviluppo territoriale della FAM, ha espresso apprezzamento per il coinvolgimento del proprio territorio modicano per un progetto che corrisponde ai propri intenti garantendo, nel ruolo di partner della Camera, la piena collaborazione delle proprie strutture e degli uffici comunali addetti, in continuità alle precedenti esperienze avute con la Mostra Agricola della Contea.
La prima Sessione Specialistica di Modica si avvia, dunque, già da questo 2017, con la denominazione “F.A.M. – M.A.C” e si svolgerà presso il Foro Boario di Modica dal 2 al 4 giugno prossimo.
Protagonisti della sessione specialistica di Modica saranno il settore zootecnico dei bovini da carne e dell’avicoltura, mentre non mancheranno le altre razze animali, il settore della meccanizzazione agricola, dell’agroalimentare ibleo e delle attività al servizio della zootecnia.
I due partner, Camera di Commercio di Ragusa e Comune di Modica, hanno deciso di avvalersi della collaborazione del Consorzio Provinciale Allevatori di Ragusa che, forte dell’esperienza maturata nella collaborazione sempre prestata in occasione delle varie edizione della F.A.M. di Ragusa, nonchè in occasione della M.A.C. 2016 – del Comune di Modica – si occuperà degli aspetti logistici e organizzativi della manifestazione, mentre la Camera di Commercio assicurerà il coordinamento generale dell’iniziativa.
Nessun commento:
Posta un commento