Montegalda è ormai a secco di stalle e allevamenti. L’impietoso
bollettino vede ridotte a quattro quelle attive, a fronte delle decine
che si contavano fino a un ventennio fa. Quattro aziende superstiti che
potrebbero ridursi ulteriormente con l’annuncio che almeno due
chiuderanno a breve. L’allevamento più grande conta 450 vacche da latte,
mentre le tre non superano i 150 animali. Con 3.800 residenti,
Montegalda potrebbe presto trovarsi con appena due stalle e una manciata
di animali. Una questione tentacolare che vede il rimpallo di
responsabilità tra Regione, Stato ed Europa. La realtà invece, mostra
come il pragmatismo delle statistiche denunci la profonda crisi della
nostra produzione lattiero-casearia, che arriva a malapena a coprire il
47% del fabbisogno nazionale. Ci siamo spinti a compiere un “tour”,
proprio tra le ultime aziende di Montegalda per capire se continuerà
l’attività. Per Giorgio Tonello, 62 anni, proprietario della più grande
tra le aziende dell’area, con oltre 450 vacche spiega che «il nostro
unico padrone ormai, è il mercato globale, imposto dalla grande
distribuzione, che da anni ci asfissia con il “latte spot”, dove il
prezzo al produttore viene pagato meno di 40 centesimi al litro. Se
sapessi di poter vendere domani l’attività, la chiuderei oggi stesso.
Sono di una generazione di allevatori che viene dal passato, quando con
10 quintali di latte allora riuscivi a comprare una casa. Oggi con
l’Europa che ci attanaglia, il mutuo da pagare dopo l’ampliamento
aziendale del 2000, i figli che non fanno più il nostro mestiere e
l’enorme problema di trovare manodopera anche straniera, a
"Obietivo: valorizzare le nostre straordinarie capacità produttive”
Fonte:
Valorizzare la qualità e
intensificare i rapporti nell’ambito della filiera per un miglior
riconoscimento delle produzioni "made in Piemonte”. Sono queste le
proposte avanzate oggi pomeriggio, venerdì 31 agosto, da
Confagricoltura Piemonte al Tavolo del Latte presieduto dall'assessore
regionale all'Agricoltura Giorgio Ferrero.
All'incontro che si è svolto a Torino nella sede dell’assessorato
all’agricoltura della Regione, Confagricoltura è intervenuta con una
delegazione composta dal presidente di Torino (e allevatore) Tommaso
Visca, dal direttore regionale Valter Parodi e dal direttore di Torino
Ercole Zuccaro. Tra gli argomenti affrontati la semplificazione della
tabella qualità, con un incentivo al miglioramento delle produzioni,
l'ulteriore valorizzazione del marchio Piemunto, che passi anche
attraverso un riconoscimento economico ai produttori che mettono a
disposizione la materia prima per la realizzazione delle specialità
ottenute con latte esclusivamente piemontese, e un maggior raccordo con
l'industria di trasformazione per un pieno sfruttamento delle
potenzialità produttive del territorio.
“Il Piemonte, con il 9% della produzione nazionale, si colloca al
quarto posto in Italia per la produzione di latte, contribuendo a
realizzare specialità casearie particolarmente apprezzate dai
consumatori. Per questo - dichiara Enrico Allasia, presidente di
Confagricoltura Piemonte - è indispensabile lavorare in modo sinergico
con l'industria di trasformazione, per valorizzare ulteriormente il
lavoro dei nostri allevatori “.
Dopo il confronto di oggi il Tavolo del Latte tornerà a riunirsi nuovamente il 19 settembre prossimo.