Fonte:

Le filiere interessate da sovvenzioni dirette sono quelle suinicola,
ovicaprina, cunicola, del latte bufalino e del vitello da carne per un
totale di 65 milioni di euro di intervento. 25 milioni di euro sono
destinati al sostegno degli ammassi privati della carne di vitello (15
milioni di euro) e dei prosciutti Dop (10 milioni di euro). Gli aiuti
vengono concessi nel rispetto dei massimali previsti dal “Quadro
temporaneo” di aiuti della Commissione europea, che equivale a 100mila
euro per singola impresa agricola.
“Sosteniamo gli allevatori – ha detto la ministra Teresa Bellanova
– e le filiere zootecniche in una fase molto delicata. I settori sono
stati individuati tra quelli più danneggiati e che hanno meno aiuti
strutturali, in modo da poter dare un sostegno e una tutela reale al
reddito delle imprese”.
“Abbiamo previsto – ha aggiunto – che le domande siano predisposte da
Agea in forma precompilata, dando la massima semplificazione possibile
alle aziende nell’accesso agli aiuti. Sugli ammassi privati andiamo a
intervenire su due prodotti dove l’Unione europea non aveva attivato il
sostegno. Ora è necessario che tutte le filiere interessate facciano un
passo in più e già dalla prossima settimana convocheremo tavoli
specifici, a partire da quello suinicolo per sancire dei patti di
filiera nazionali”.
“Dobbiamo – ha concluso Bellanova – utilizzare queste risorse per progettare il rilancio, oltre a dare respiro in questa fase”.
Nessun commento:
Posta un commento