Sono passati esattamente due decenni dal giorno in cui gli allevatori a
Vancimuglio, nel Padovano, affrontarono la polizia innaffiando con il
letame l’autostrada Serenissima: da allora 80 mila allevamenti sono
stati chiusi.
Fonte:

Si sono fatti il fegato grosso e hanno
tenuto duro fino ad oggi tra mille difficoltà. E la loro protesta ha
lasciato il segno. Oggi la ricordano con una cena amarcord a Camisano
Vicentino dove verrà proiettato un video con le immagini e i
protagonisti dei “gloriosi 72 giorni di presidio”: un momento conviviale
che pensavano raccogliesse le adesioni solo di qualche collega
nostalgico e che invece in un paio di giorni ha registrato più di 650
iscrizioni tra il Padovano e il Vicentino. «Ci hanno fatto sentire lo
stesso calore di allora. Se una cosa è rimasta uguale in questi 20 anni è
proprio la solidarietà della gente, che non è mai mancata».
La guerra del letame |
Correva l’anno 1997, un autunno umido e
“caldo” per gli allevatori veneti, a cui l’Unione Europea impone di
pagare le famigerate quote latte istituite nel 1984 e relative alle
campagne 1996-1997. Una mazzata di svariati milioni di lire fra capo e
collo. I produttori non ci stanno. Prendono i trattori e scendono in
strada un po’ in tutta Italia. In Veneto sono a