giovedì 9 novembre 2017
Scordatevi le mucche, il latte ora si produce così
"E' tutto pronto, stiamo solo mettendo a punto la rete di distribuzione e la campagna di comunicazione", spiega ad AgroNotizie Tim Geistlinger, chief technology officer di Perfect day, durante il Future-food tech innovation summit che si è tenuto a San Francisco a fine marzo. Il problema principale è l'autorizzazione da parte dell'Fda (Food and drug administration) della denominazione 'latte' in etichetta. Può infatti chiamarsi latte qualcosa che non è prodotto da una mucca? Dal punto di vista economico e ambientale produrre latte coi lieviti è molto interessante. Oggi bisogna allevare la vacca fino all'età fertile, farla accoppiare e partorire, solo dopo inizia ad essere produttiva. Ma per avere un litro di latte l'agricoltore deve affrontare costi elevati e anche l'ambiente ne risente. I lieviti sono molto più efficienti, 'digeriscono' materiale vegetale e producono latte. Senza contare che questo prodotto non contiene lattosio, per la felicità degli intolleranti.
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
Nessun commento:
Posta un commento