Fonte:

Calo della qualità
Come spiegato dal vice presidente nazionale Ettore Prandini “i meccanismi perversi delle doppie aste on line al ribasso schiacciano le aziende agricole,
devastano i bilanci, deprimono produzioni e lavoro, creano una giungla
che dal campo alla tavola favorisce solo i guadagni della grande
distribuzione, causando un calo della qualità che
danneggia sia i consumatori per quello che portano in tavola sia i
redditi dei produttori”. Con il coinvolgimento del Ministero delle
politiche agricole e del Ministero dello sviluppo economico Coldiretti
confida di riuscire a fermare “queste speculazioni legalizzate”.
Lattiero caseario in crisi
Secondo l’Istituto di servizi per il mercato agricolo alimentare “per
ogni euro di spesa in prodotti agroalimentari freschi come frutta e
verdura, solo 22 centesimi arrivano al produttore agricolo
ma il valore scende addirittura a 6 centesimi nel caso di quelli
trasformati, dal pane ai salumi fino ai formaggi”. Le aste on line al
doppio ribasso, sottolinea Prandini “danneggiano tutte le filiere produttive compresa quella lattiero casearia che ha subito una frenata nel primo trimestre del 2018 sia per la produzione di latte che di burro e formaggi”.
Nessun commento:
Posta un commento