
Lungo il bacino del Po sono allevati all'incirca 5,2 milioni di suini, 4,1 milioni di bovini e 48,5 milioni di avicoli.
L'azoto che deriva dagli scarti di questi allevamenti (letame) finisce
nel fiume per le ragioni più diverse, attraverso scarichi illegali e/o
come sta accadendo in questo periodo di temporali per le piogge forti.
La destinazione finale di questo Azoto è l'alto Adriatico.
A metà
degli anni '80 la concentrazione di azoto era di 2-3mg per litro di
acqua, a metà degli anno '90 era già salita a 6mg, attualmente ci sono
delle zone in cui si arriva a 100mg per litro. Il motivo principale di
questo aumento incontrollato sta nella mancanza di equilibrio tra la
zootecnia e le coltivazioni, il letame che prima era considerato un
prodotto da utilizzare, oggi è diventato solo uno scarto di cui
liberarsi.
Nessun commento:
Posta un commento