Fonte:

Il gasolio – spiega Prandini – è l’unico carburante utilizzabile al momento per i trattori e
tassarlo non porterebbe alcun beneficio immediato in termini di
utilizzo di energie alternative a favore delle quali dovrebbe invece
essere sviluppato un programma di ricerca e di sperimentazione per i
mezzi agricoli.
Gasolio agricolo, si rischia un pericoloso effetto domino
L’aumento dei costi del carburante ma anche la revisione della
fiscalità sull’attività di allevamento – denuncia Prandini –
costringerebbero semplicemente molti pescatori, agricoltori e allevatori
a chiudere la propria attività con un devastante impatto ambientale soprattutto nelle aree interne piu’ difficili.
Il risultato sarebbe solo la delocalizzazione delle fonti di
approvvigionamento alimentare con un enorme costo ambientale legato
all’aumento dei trasporti su gomma dall’estero.
L’aumento delle tasse sull’attività di impresa in agricoltura e nella
pesca – sostiene Prandini – contraddice inoltre gli obiettivi definiti
nel programma di Governo e fa perdere competitività al sistema italiano rispetto ai concorrenti degli altri Paesi europei che non sono colpiti dallo stesso inutile balzello.
Nessun commento:
Posta un commento