Nonostante l'elevata percentuale di grassi, il formaggio non sembra aumentare il colesterolo, ma non solo. La parola alla ricerca scientifica.
Fonte:
I 6 benefici del formaggio
Ma non è la prima volta che la ricerca suggerisce che
consumare
formaggio possa influire positivamente sulla nostra salute. Vediamo
insieme quali sono, nel dettaglio, i 6 benefici riconosciuti al formaggio, annoverando i vari studi che negli anni hanno avuto come oggetto il gustoso alimento:-
Potrebbe prevenire il cancro al fegato: secondo un
recente studio della Texas A & M University (aprile 2017) mangiare
formaggio potrebbe contrastare lo sviluppo del cancro al fegato ed in
generale migliorare la salute del fegato. La ricerca ha inoltre scoperto
che i formaggi invecchiati come il brie e il cheddar possiedono la
proprietà di aumentare l'aspettativa di vita fino al 25%. Questo perché tali formaggi contengono un composto chiamato spermidina, in grado di prevenire la fibrosi epatica e il "carcinoma epatocellulare", il più comune tipo di cancro al fegato.
- Potenzia il sistema immunitario: un altro studio del 2010 ha scoperto che mangiare un pezzo di formaggio al giorno potrebbe rafforzare il sistema immunitario nelle persone anziane. La ricerca, dell'Università di Turku in Finlandia, ha rilevato, in particolare, che il formaggio probiotico ha la capacità di prevenire il deterioramento del sistema immunitario legato all'età. Per lo studio in questione, è stato chiesto a dei volontari, di età compresa tra i 72 ei 103 anni, separati in 2 gruppi, di mangiare una fetta di placebo o di formaggio probiotico di Gouda a colazione per quattro settimane. Alla fine del periodo di studio è stato rilevato che coloro che avevano mangiato il formaggio probiotico dimostravano un chiaro rafforzamento del sistema immunitario. L'autore principale dello studio, il dottor Fandi Ibrahim, ha dichiarato: "L'assunzione di batteri probiotici è in grado di migliorare la risposta immunitaria attraverso gli alimenti e ora abbiamo scoperto che anche il formaggio può essere un vettore degli stessi batteri".
- Elisir di lunga vita: nel 2015 uno studio ha suggerito che vi sia un legame tra il consumo di formaggio e una lunga vita sana. Gli scienziati dell'Università di Aarhus in Danimarca hanno preso in esame il fatto che i francesi tendano a vivere una vita lunga e sana, nonostante una dieta ricca di acidi grassi saturi, fenomeno noto come "paradosso francese". I francesi godono di una bassa incidenza di malattie cardiache e presentano un'aspettativa di vita media di 82 anni, pur consumando fino a 23,9 kg di formaggio l'anno. Gli inglesi che mangiano 11,6 kg di formaggio l'anno soffrono il doppio d'incidenza di malattie cardiovascolari e la loro aspettativa di vita è di 81 anni. Hanne Bertram, scienziato alimentare dell'università, ha confrontato campioni di urina e fecali di 15 uomini la cui dieta conteneva formaggio o latte con quelli di coloro che si nutrivano di una dieta contenente solo il burro e non altri prodotti lattiero-caseari. E' stato scoperto che coloro le cui diete includevano il formaggio possedevano un più elevato livello di acido butirrico, un composto che è stato collegato ad una ridotta incidenza di obesità e un metabolismo più elevato. Bertram ha affermato che questi risultati "suggeriscono un ruolo dei microbi intestinali nel rafforzare ulteriormente la connessione tra formaggio e paradosso francese".
-
Previene la caduta dei denti: oltre che spazzolarli
regolarmente, mangiare del formaggio potrebbe apportare dei benefici ai
denti. Lo studio del 2013, dall'Accademia di Odontoiatria generale in
America, ha scoperto che il formaggio non solo rende la bocca più alcalina (riducendo la necessità di un trattamento dentale) ma crea anche un film protettivo attorno ai denti.
I ricercatori hanno diviso 68 bambini in tre gruppi. Ad un gruppo è
stato chiesto di mangiare una porzione giornaliera di formaggio, ad un
altro una porzione giornaliera di yogurt senza zucchero ed all'ultimo
gruppo è stato chiesto di bere un bicchiere di latte al giorno.
Misurando i livelli di pH sia prima che dopo la prova i ricercatori
hanno scoperto che coloro che avevano mangiato il formaggio dimostravano
un rapido aumento del livello di pH a differenza di coloro che avevano
mangiato lo yogurt o bevuto il latte, i quali non riportavano alcun
cambiamento. L'autore principale dello studio, Vipul Yadav ha
dichiarato: "Quanto più alto il livello di pH è superiore a 5,5, minore è la probabilità di sviluppare carie". Il dottor Seung-Hee Rhee, portavoce dell'Accademia di Odontoiatria generale, ha aggiunto: "Sembra
che i latticini rendano la bocca più sana. Non solo i prodotti
lattiero-caseari sono un'alternativa sana agli snack riempiti di
carboidrati o zucchero, ma possono anche essere considerati come misure preventive contro la carie".
-
Aiuta a dimagrire: nel 2009 un gruppo di ricercatori
australiani ha sostenuto che una dieta ricca di prodotti
lattiero-caseari possa aiutare le persone in sovrappeso a perdere peso. I
ricercatori della Curtin University of Technology di Perth hanno
reclutato 40 volontari, poi suddivisi in 2 gruppi. Una parte ha seguito
una normale dieta ipocalorica e una parte ha incluso in essa formaggio,
yogurt e latte a basso contenuto di grassi. E' stato scoperto che coloro
che avevano consumato dalle tre alle cinque porzioni di prodotti lattiero-caseario al giorno avevano perso più peso. Inoltre presentavano una pressione arteriosa più bassa, meno grasso addominale migliorando significativamente la possibilità di evitare malattie cardiache e diabete. Il ricercatore principale, il dottor Wendy Chan She Ping Delfos ha dichiarato: "Molte
persone credono che quando si cerca di perdere peso, i prodotti
lattiero-caseari debbano essere tagliati fuori dalla loro dieta in
quanto sono ricchi di grassi" , "Questo studio ha dimostrato
che quando si cerca di perdere peso, le persone possono trarre dei
benefici aumentando la quantità di latticini che consumano, purché
durante il periodo di perdita di peso l'assunzione totale di energia sia inferiore alle loro esigenze" - e conclude -"Ti aiuterà a ridurre la pressione sanguigna e causerà anche una maggiore perdita di grasso addominale totale, per cui si perderà più il peso sulla pancia".
- Ci rende più intelligenti: uno studio del 2012 condotto da ricercatori americani e australiani dell' International Dairy Journal ha dimostrato che coloro che consumano regolarmente prodotti lattiero-caseari tra cui formaggio, latte e yogurt, svolgono meglio le prove di capacità mentali rispetto a coloro che non consumano mai i latticini. I ricercatori hanno chiesto a 900 uomini e donne di svolgere una serie di sfide cognitive che hanno testato le loro capacità visivo-spaziali, verbali e di lavoro. E' stato rilevato che coloro che avevano ottenuto i punteggi più alti erano anche i maggiori consumatori regolari di prodotti lattiero-caseari.
Nessun commento:
Posta un commento