Fonte:

Con queste parole Nicola Cesare Baldrighi, presidente del Consorzio Grana Padano,
è intervenuto all’Assemblea Generale del Consorzio tenutasi oggi a
Sirmione alla presenza dei rappresentanti dei caseifici che fanno parte
del Consorzio. Numerose le tematiche trattate e grande il consenso
raccolto per i dati presentati, che confermano anche nel 2016 Grana
Padano prodotto Dop più consumato del mondo, con una produzione annua di
oltre 4 milioni e 800
mila forme, e un export di quasi 1 milione
800mila forme.
“Grana Padano a livello internazionale continua a crescere perché viene identificato come sinonimo di altissima qualità - ha spiegato il presidente Baldrighi. Un’eccellenza
che tuteliamo e difendiamo in ogni sede istituzionale, a partire
dall’Unione Europea, per limitare il dilagante fenomeno delle
falsificazioni o delle imitazioni che non accenna a diminuire. A tutela
di consumatori e mercato, per quanto di nostra competenza, proseguiremo a
porre in essere con la consueta solerzia, scrupolosi servizi di
controllo e vigilanza, che nel 2016 hanno portato a ben oltre 8mila
interventi”.
“Continueranno – ha continuato Stefano Berni, direttore generale del Consorzio -
le nostre attività di sensibilizzazione e promozione per raccontare
Grana Padano a tutto il mondo creando una maggiore cultura del ‘buono’ e
della qualità. Su questo capitolo l’Assemblea ha approvato un budget
2017 pari a circa 27 milioni di euro di cui 11,5 destinati alle attività
rivolte all’estero, che ormai rappresenta il 38% del nostro mercato. In
particolare, nel 2016 abbiamo realizzato ben 5.133 giornate
dimostrative con personale specializzato, toccando complessivamente
1.534 punti vendita differenti. Abbiamo lavorato con la stampa straniera
organizzando numerosi eventi e collaborando con le principali emittenti
radiotelevisive dei Paesi chiave per la nostra azione, che sono: Germania, Stati Uniti e Canada, Francia, Svizzera, UK, Cina e Giappone. Anche
il 2017 ci vedrà impegnati in numerose attività oltre i confini
nazionali. Chiaramente, presidieremo in modo significativo anche il
mercato interno, che continua ad essere il mercato di maggior sbocco,
con un investimento promozionale previsto pari a 15,5 milioni di euro”.
Baldrighi, ha infine rivolto all’Assemblea una riflessione che riguarda l'intero comparto lattiero-caseario italiano: “Qualità,
programmazione e informazione del consumatore sono i tre punti cardine
per affermare ulteriormente l'eccellenza del nostro prodotto. Per questo
abbiamo lanciato il marchio 'Il nostro latte', che permetterà ai
produttori di Grana Padano di indicare sulle confezioni le aree di
provenienza del latte utilizzato per la realizzazione del formaggio.
Un'iniziativa che nei giorni scorsi ha trovato piena sintonia con
l’azione del Mipaaf in materia di etichettatura. Solo con una corretta e
mirata informazione del consumatore che può avvenire solo attraverso
gli strumenti della comunicazione – conclude il presidente Baldrighi - sarà
possibile far comprendere a chi fa la spesa ogni giorno, tutte le
nostre grandi positività distintive rispetto ai competitors”
Nessun commento:
Posta un commento