Il latte Soligo BIO segna un +33%, il senza lattosio +10%, il più
giorni + 12%. A questi si aggiunge il Latte a Qualità Verificata,
Brugnera: "Eccellenza, rispetto per l'ambiente e per i nostri animali
sono valori rappresentati nel latte Soligo QV che rappresenta ormai la
nostra bandiera.

901 mila ettolitri conferiti agli stabilimenti di confezionamento e trasformazione. Numeri che confermano la forza del sistema cooperativo a tutela dell’intero comparto lattiero caseario del nordest.
In termini di volumi, resta trainante la produzione di mozzarella da pizza per il settore Ho.Re.Ca.
non solo italiano, ma anche Europeo. Soligo è all’avanguardia in questo
settore dagli anni Sessanta, quando fu la prima a presentare sul
mercato la mozzarella cubettata pronta all’uso. La referenza ha segnato
nel 2016 un +3% e - in particolare - un +10% per la mozzarella senza
lattosio. Ottima prestazione anche per la ricotta, cui nel 2016 è stata
dedicata una nuova linea di produzione nello stabilimento dei freschi a
Farra.
Ma è attraverso la materia prima più nobile, il latte, che il 2016 Soligo segna il cambio di passo.
Pur fondando nella tradizione le sue radici, Soligo è, infatti, stata
capace in questi anni di rispondere al modificarsi delle esigenze di
consumo con l’innovazione delle sue linee di prodotti: la nuova linea di
latte BIO, appena arrivata, segna già un +33%, segue il latte che dura
di più (+12%) e il senza lattosio (+10%). Segno assolutamente positivo
anche per il burro (+16%), che sta tornando fortemente di moda e lo
yogurt (+11%). “E’ il segno che l’innovazione Soligo è la scelta
vincente. Ma il cuore del nostro bilancio non sono i numeri – ha
affermato il presidente Lorenzo Brugnera - da più di 130 anni, la nostra
realtà ha dei valori da seguire, che si traducono in eccellenza di
tutta la filiera produttiva, giusta remunerazione agri agricoltori soci,
rispetto per l’ambiente e per i nostri animali.
La qualità del brand Soligo è forte e ben riconosciuta dai consumatori.
“Un qualità Soligo – ricorda il presidente - che inizia dalla stalla:
ormai l’86% delle nostre aziende agricole produce Latte QV a Qualità
Verificata. Un marchio che corrisponde ad un disciplinare di produzione
rigido, controllato da enti certificatori esterni. Grazie alle regole
che ci siamo imposti è accresciuto il benessere delle nostre bovine: un
dato misurabile in termini di qualità del latte e salute degli animali,
anche grazie ad una dieta naturalmente integrata con razioni quotidiane
di semi di lino per aumentare gli Omega3”. Una conversione che la
cooperativa ha ottenuto anche attraverso incentivi premiali ai soci, cui
si aggiunge il passaggio al biologico di numerose stalle.
n termini di volumi, resta trainante la produzione di mozzarella da pizza per il settore Ho.Re.Ca.
non solo italiano, ma anche Europeo. Soligo è all’avanguardia in questo
settore dagli anni Sessanta, quando fu la prima a presentare sul
mercato la mozzarella cubettata pronta all’uso. La referenza ha segnato
nel 2016 un +3% e - in particolare - un +10% per la mozzarella senza
lattosio. Ottima prestazione anche per la ricotta, cui nel 2016 è stata
dedicata una nuova linea di produzione nello stabilimento dei freschi a
Farra.
Ma è attraverso la materia prima più nobile, il latte, che il 2016 Soligo segna il cambio di passo.
Pur fondando nella tradizione le sue radici, Soligo è, infatti, stata
capace in questi anni di rispondere al modificarsi delle esigenze di
consumo con l’innovazione delle sue linee di prodotti: la nuova linea di
latte BIO, appena arrivata, segna già un +33%, segue il latte che dura
di più (+12%) e il senza lattosio (+10%). Segno assolutamente positivo
anche per il burro (+16%), che sta tornando fortemente di moda e lo
yogurt (+11%). “E’ il segno che l’innovazione Soligo è la scelta
vincente. Ma il cuore del nostro bilancio non sono i numeri – ha
affermato il presidente Lorenzo Brugnera - da più di 130 anni, la nostra
realtà ha dei valori da seguire, che si traducono in eccellenza di
tutta la filiera produttiva, giusta remunerazione agri agricoltori soci,
rispetto per l’ambiente e per i nostri animali.
La qualità del brand Soligo è forte e ben riconosciuta dai consumatori.
“Un qualità Soligo – ricorda il presidente - che inizia dalla stalla:
ormai l’86% delle nostre aziende agricole produce Latte QV a Qualità
Verificata. Un marchio che corrisponde ad un disciplinare di produzione
rigido, controllato da enti certificatori esterni. Grazie alle regole
che ci siamo imposti è accresciuto il benessere delle nostre bovine: un
dato misurabile in termini di qualità del latte e salute degli animali,
anche grazie ad una dieta naturalmente integrata con razioni quotidiane
di semi di lino per aumentare gli Omega3”. Una conversione che la
cooperativa ha ottenuto anche attraverso incentivi premiali ai soci, cui
si aggiunge il passaggio al biologico di numerose
“Potrebbe interessarti: http://www.trevisotoday.it/economia/farra-latte-soligo-assemblea-22-aprile-2017.html
Seguici su Facebook: http://www.facebook.com/pages/TrevisoToday/209381092469939
Nessun commento:
Posta un commento