
giovedì 25 settembre 2014
A Vallo il Salone dell'industria casearia
Fonte notizia:
A Vallo della
Lucania Il Salone industria casearia, un evento che attira l’attenzione
dell’intero comparto della trasformazione del Mezzogiorno. Il
potenziamento tecnologico del settore primario è infatti una delle
direttrici attraverso cui passa lo sviluppo economico dell’Sud Italia.
In questo contesto il Salone, in programma dal 26 al 28 settembre 2014
nei padiglioni fieristici di Vallo della Lucania, rappresenta l’unico
evento italiano specializzato nelle novità tecnologiche per il comparto
lattiero-caseario. I
dati certificati del Consorzio di Tutela della Mozzarella di Bufala
Campana Dop parlano di oltre 38.000 tonnellate per un totale fatturato
di 320 milioni di euro con circa 15.000 addetti (dati riferiti al 2011).
Se aggiungiamo l’importante fetta dei derivati e delle produzioni
legate alla trasformazione del latte ovino e caprino, ci si rende
immediatamente conto della valenza dell’intero comparto, che annovera le
regione meridionali tra le più ricche di tipicità e produzioni di
nicchia. L’appuntamento biennale, che dal 1999 opera a servizio dei
caseifici del Mezzogiorno, si svolge con il patrocinio del Ministero
delle Politiche agricole e forestali, del Ministero dello Sviluppo
economico, della Regione Campania, della Provincia di Salerno e del
Parco Nazionale del Cilento e Vallo di Diano. Dall’installazione della
stalla e della sala mungitura, all’allestimento del punto vendita si
troveranno al Sic i prodotti più utili per l’intera filiera
lattiero-casearia. Come da tradizione, lo spazio più significativo sarà
rappresentato dalle attrezzature per la trasformazione ed il
confezionamento, nonché dai materiali di consumo utilizzati nelle
aziende casearie, inclusi automezzi refrigerati per il trasporto,
mangimi, accessori e arredamenti. Anche se la componente Tecnologica è
il focus fondamentale dell’edizione 2014, non mancheranno momenti di
interesse per le presenze non strettamente tecniche, che potranno
partecipare ai laboratori di caseificazione che sono programma tutti i
giorni e momenti di degustazione di prodotti caseari tipici della nostra
Regione ed in particolare del Parco Nazionale del Cilento e Vallo di
Diano. Predisposti inoltre pacchetti per visita e soggiorno in loco per
gruppi e singoli visitatori che intendessero pernottare in zona.
L’accesso in Fiera è gratuito e l’esposizione è aperta da venerdi alla
domenica dalle ore 10,00 alle ore 19,00.

Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
Nessun commento:
Posta un commento