
Rigorosi i controlli a cui saranno sottoposti animali e concorrenti,
tesi a evitare frodi. Al vincitore, oltre ai 3.500 euro, andrà il
“Secchio d'oro”, realizzazione artistico-artigianale che ricorda
l'antico mestiere del mungitore, ormai soppiantato quasi ovunque dalle
mungitrici meccaniche ma che resiste ancora in piccole realtà,
soprattutto di montagna. Saranno loro, mungitori che tradizionalmente
frequentano alpeggi e pascoli, a
contendersi il primo trofeo mondiale.
L'organizzazione è affidata all'Associazione Fiera San Matteo di Branzi,
con la collaborazione dell'Associazione manifestazioni agricole Val
Serina, dell'Associazione allevatori di Bergamo, del Comune di Lenna e
degli sponsor.
“Al di là dell'aspetto folcloristico e agonistico – si legge in una
nota del comitato organizzatore - il primo campionato del mondo di
mungitura a mano vuole valorizzare e portare all'attenzione del grande
pubblico chi, con fatica, determinazione, passione e coraggio,
custodisce e alimenta una pratica antica, per secoli unico mezzo di
sostentamento per intere popolazioni rurali. Esaltare la mungitura a
mano ancora oggi, significa rendere omaggio a queste generazioni e al
tempo stesso ricordarci i valori di cui si fa portatrice: rapporto
diretto tra contadino e animale, salute, genuinità, libertà di pascolo
delle mandrie, in un settore ormai dominato dalla meccanizzazione e
dalla produzione intensiva”.
Anche per questo il trofeo è stato intitolato ai “Formaggi principi
delle Orobie”, il marchio creato dall'Associazione Fiera San Matteo che
riunisce le sei eccellenze casearie delle Prealpi lombarde: Branzi Ftb,
Formai de Mut, Bitto Storico, Stracchino all'antica, Agrì e Strachitunt
Val Taleggio, tutti formaggi che si caratterizzano proprio per la
produzione nell'ambiente incontaminato della montagna. Alla competizione
mondiale si sono già iscritti i fortissimi mungitori svizzeri e da
tutta Italia, dalla Sicilia al Friuli, ma sono attesi anche concorrenti
austriaci e tedeschi (le iscrizioni entro il 27 settembre). E
considerando come la pratica della mungitura a mano sia stata
soppiantata quasi ovunque da quella a macchina, le adesioni finora
pervenute rappresentano già un successo, segno che la tradizione non è
ancora andata persa del tutto.
L'appuntamento è per la mattina di domenica 28 settembre. Parte del
ricavato sarà a scopo benefico, a favore della ricerca sulle malattie
rare. Il regolamento della manifestazione su www.fierasanmatteo.it.
Iscrizioni a info@fierasanmatteo.it o telefonando al +39.347.9956383 o
al +39.3496298451.
Nessun commento:
Posta un commento