L'ASSESSORE: ITALIA CHIEDA CHIARIMENTI A BRUXELLES,
E SUL DOPO QUOTE: "STALLE A RISCHIO CHIUSURA"
Fonte notizia:

NORMA NATA MALE
- "Che
fosse una norma nata male lo si era già intuito - prosegue Fava -, visto
che non veniva garantita alcuna distinzione fra produzioni casearie
standard e produzioni Dop. Ma qualcuno mi deve spiegare come mai la
misura di sostegno viene sospesa, dopo che hanno scoperto che l'Italia
ha fatto richiesta di aiuti per 74.254 tonnellate, su un tetto di
155.000 tonnellate complessivamente previste". QUOTE LATTE - L'assessore Fava è intervenuto anche sull'allarme lanciato dal presidente dell'Unione industriali di Cuneo Franco Biraghi, importante trasformatore di latte vaccino, che esprime al ministro delle Politiche agricole Maurizio Martina la preoccupazione del settore all'avvicinarsi della fine del regime delle quote latte. "Se, da un lato, non posso che vedere con favore il ritorno, dopo 30 anni, del libero mercato - commenta Fava - dall'altro mi vedo costretto a invitare l'Unione europea a prendere seriamente in esame misure che accompagnino il settore verso quell'atterraggio morbido da alcuni anni auspicato, ma mai nei fatti affrontato".
RISCHI PER COMPARTO LATTIERO-CASEARIO - I rischi per il comparto lattiero-caseario sono di due ordini. "Li ha descritti nella loro gravità il presidente di Unindustria Cuneo Biraghi - chiarisce Fava - e cioè un aumento delle produzioni di latte, che costringerà gli allevatori del Nord a pagare multe insostenibili per l'attuale contingenza di mercato e la competitività della zootecnia nordeuropea, la chiusura di numerose stalle, con ripercussioni economiche intorno a 7-800 milioni di euro, data anche dalle spese che i produttori dovranno sostenere per affittare quote di carta".
PERICOLO FRANCESE - E nemmeno è da sottovalutare, per l'assessore lombardo, "lo scenario francese, che punta a esportare il latte nelle centrali di trasformazioni di casa nostra, mettendo fuori mercato il sistema produttivo della stalle della Macroregione agricola del Nord". Motivi per i quali, "è urgente affrontare il problema del comparto, valutando l'opportunità di adottare tutte le soluzioni utili affinché si arrivi alla fine del regime delle quote latte in condizioni di pari opportunità con il sistema lattiero europeo e non con l'acqua alla gola".
Nessun commento:
Posta un commento