Fonte notizia:

Il progetto, avviato nel 2013, in partenariato con l’Università degli
Studi del Molise e ben 12 organizzazioni provenienti dall’area SEE ha
visto la partecipazione di società che forniscono servizi di supporto
alle aziende, piccole e medie imprese, agricoltori, camere di commercio,
rappresentanti delle istituzioni di governo, organizzazioni no profit,
consulenti, sindacati e federazioni di lavoratori, attivi nei settori
dell’orticoltura e della zootecnia.
Gli appuntamenti di AGRO-START hanno costituito tappe fondamentali di
un
percorso destinato a rivoluzionare l’approccio al mondo agricolo. Un
approccio innovativo che ha visto un ampio coinvolgimento di tutti i
partecipanti e che trova il giusto connubio tra la fruizione
sperimentale delle metodologie e il contesto socio economico delle
organizzazioni partner rendendo disponibili esempi di best practices
replicabili.
Punto di forza del progetto è la proficua sinergia tra tutti gli
attori, istituzionali e non, che ha permesso il felice esito dell’iter
progettuale con risultati che hanno conseguito una risonanza tale da
travalicare i confini della nostra regione per rivolgersi in modo
efficace a quelle vicine.
La sfida importate di AGRO-START è quella di valorizzare
l’agricoltura e la zootecnia, risorse vitali per eccellenza e
caratteristiche peculiari di una regione come il Molise.
Durante l’evento saranno presentati i principali strumenti realizzati
come il protocollo SEE sui servizi di supporto alle PMI, uno dei
prodotti chiave di AGRO-START, il database on-line contenente i nomi di
tutti gli attori coinvolti durante le fasi di progetto, la Guida alle
Buone Pratiche, i due e-learning corse, il software per l’autodiagnosi,
un tutorial sulla costruzione di siti web e una fiera virtuale.
Strumenti che hanno contribuito all’identificazione e al
miglioramento delle politiche a favore della competitività delle stesse
PMI facilitandone l’innovazione e l’imprenditorialità fornendo, in tal
modo, risposte ai bisogni di supporto specifico.
Sara anche l’occasione, per gli alunni degli Istituti Tecnici Agrari
molisani che hanno partecipato ai progetti europei Cocoabe e AGRO-START
Mobility, di esporre e condividere le fortunate esperienze avute che
hanno permesso loro di perfezionare la formazione in ambito
internazionale e le cui conoscenze acquisite sono state certificate dal
sistema ECVET dai Centri per l’Impiego rendendole così utilizzabili per
intraprendere percorsi imprenditoriali.
Nessun commento:
Posta un commento