Fonte notizia:
«Da sei mesi, in una parte della nostra stalla
destinata alle primipare ho installato cuccette riempite con la paglia su
pavimento in cemento rigato nelle zone di movimentazione, tenuto pulito dal
raschiatore. Tutti gli animali vanno a riposare in cuccetta senza coricarsi mai
lungo le corsie di passaggio e le mammelle rimangono più pulite, tant’è che i
casi di mastite sono vicini allo zero assoluto. Non ho riscontrato ancora
problemi podali, mentre è evidente l’aumento della produzione di latte per
capo, tanto che le primipare posso dire che arrivino a produrre più o meno come
le pluripare. Sono tutti segnali che queste vacche stanno bene e hanno trovato
in questa nuova sistemazione della stalla il cosiddetto benessere». Chi parla è
Giorgio Bendotti della Bendotti Farm a Novagli, vicino a Montichiari (Brescia):
110 ettari coltivati a
mais, loietto, medica, prati stabili e frumento
foraggero per alimentare 280 capi dei quali 240 in mungitura.![]() |
Cuccette in paglia e pavimento in cemento rigato offrono un benessere molto superiore che si traduce in maggiore sanità e produttività delle vacche. |
“Altrove” per Giorgio Bendotti significa la parte
di stalla dove poco tempo fa ha steso il pavimento in gomma forata su grigliato
e le cuccette ricoperte con i materassini. «Il pavimento in gomma piena è
davvero eccezionale nella sala di attesa prima della mungitura, mentre non
siamo soddisfatti del pavimento forato in stalla, dal momento che è difficile
da tenere pulito: anche se usiamo i robot, le vacche tendono a scivolare e a
coricarsi lungo le corsie e aumentano i casi di mastite».
![]() |
La gomma stesa sul pavimento della sala di attesa prima della mungitura è un’ottima soluzione per il confort degli animali. |
La gomma stesa sul pavimento della sala di attesa
prima della mungitura è un’ottima soluzione per il confort degli animali.
Dalle spazzole ai ventilatori
I fratelli Bendotti producono 25 mila quintali di latte di alta qualità destinati a un caseificio che produce Grana Padano, e da alcuni anni hanno fatto importanti investimenti sia in stalla sia come attrezzature. «In stalla – dice Giorgio – abbiamo appena installato le spazzole per il massaggio del fianco e del dorso della vacca e nuovi abbeveratoi di maggiori dimensioni per facilitare l’accesso all’acqua. Al soffitto sono già presenti le pale, dette stratificatori, di ampia dimensione per il ricambio di aria e la ventilazione estiva».
Mungitura d’avanguardia
I fratelli Bendotti producono 25 mila quintali di latte di alta qualità destinati a un caseificio che produce Grana Padano, e da alcuni anni hanno fatto importanti investimenti sia in stalla sia come attrezzature. «In stalla – dice Giorgio – abbiamo appena installato le spazzole per il massaggio del fianco e del dorso della vacca e nuovi abbeveratoi di maggiori dimensioni per facilitare l’accesso all’acqua. Al soffitto sono già presenti le pale, dette stratificatori, di ampia dimensione per il ricambio di aria e la ventilazione estiva».
Mungitura d’avanguardia
L’impianto di mungitura è uno dei fiori
all’occhiello che in fase di cattura permette la regolazione individuale
dell’indexing in modo naturale, senza l’ausilio cioè di complessi sistemi
meccanici. Anche le manze e i capi di taglia più piccola in fase di mungitura
si troveranno in posizione ottimale per l’attacco del gruppo mungitore.
Da tre anni minima lavorazione
L’azienda Bendotti da tre anni ha introdotto la minima lavorazione del terreno. «Con l’acquisto del coltivatore – dice Giorgio – su loietti, sorgo e cereali vernini siamo passati dalla lavorazione tradizionale alla minima con il vantaggio di risparmiare tempo e ore di lavoro e ottenere le medesime produzioni raggiunte con l’aratura. Con il coltivatore un solo passaggio è sufficiente per preparare un buon letto di semina».
Da tre anni minima lavorazione
L’azienda Bendotti da tre anni ha introdotto la minima lavorazione del terreno. «Con l’acquisto del coltivatore – dice Giorgio – su loietti, sorgo e cereali vernini siamo passati dalla lavorazione tradizionale alla minima con il vantaggio di risparmiare tempo e ore di lavoro e ottenere le medesime produzioni raggiunte con l’aratura. Con il coltivatore un solo passaggio è sufficiente per preparare un buon letto di semina».
Il carro da 25 mc
Altra innovazione importante è il carro
unifeed «È un carro da 25 mc bicoclea,
che proprio per questa particolarità ci consente di ottenere una miscelazione
perfetta degli alimenti che compongono l’unifeed risparmiando in gasolio,
grazie al lavoro eccellente e veloce delle due coclee e di particolari coltelli
a inclinazione variabile».
Si guarda al “dopo quote” con ottimismo

Gruppo di mungitura IQ che tiene separato il latte
munto da ciascun quarto, podometri e cancelli separatori all’uscita dalla
mungitura e scambiatore per abbattere la temperatura del latte munto da 37 a 16
gradi prima che entri in cisterna sono altri tre accorgimenti tecnologici
d’avanguardia che fanno della Bendotti Farm davvero una stalla modello al passo
coi tempi e pronta ad affrontare il 2015, anno nel quale le quote latte saranno
cancellate e ogni allevatore potrà produrre tutto il latte che vorrà. Il solo giudice
supremo sarà il mercato.

Nessun commento:
Posta un commento