Fonte notizia:

A questa manifestazione, organizzata dalla S.I.R. su mandato del
Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali, hanno
partecipato 20 puledri di 3 anni di allevatori e proprietari siciliani
con genealogie molto importanti. Di questi 20 puledri ben 11 erano nati e
allevati in provincia di Ragusa.
Il Premio Regionale Allevamento è suddiviso in tre prove. Un puledro
può partecipare a tutte le tre prove o a due o solamente ad una. Se
partecipa alle tre prove concorre per il titolo di Campione Regionale,
che
viene individuato con una classifica combinata delle tre prove con
coefficienti diversi in base alla prova.
Le tre prove sono: obbedienza ed andature, morfo-attitudinale (detto
anche “modello”), salto in libertà. I soggetti primi classificati di
ogni singola prova, o comunque una minima percentuale di quelli
classificati, possono partecipare alla finale nazionale della prova che
si terrà alla Fieracavalli di Verona dal 6 al 9 novembre prossimi.
Nella prova di obbedienza ed andature il soggetto di tre anni,
montato dal suo cavaliere, deve svolgere all’interno di un rettangolo
recintato con una recinzione bassa, una serie di movimenti alle tre
andature, precisamente 8 “figure” dimostrando obbedienza ai comandi del
cavaliere e mostrando le proprie andature naturali al passo, trotto e
galoppo. I tre giudici quindi valuteranno con punteggi da 1 ad 8 tutto
questo e quindi carattere, equilibrio, movimenti e rispondenza agli
aiuti.
La prova di obbedienza ed andature è stata vinta dalla puledra grigia
Sella Italiana Etna Grey, di cui è allevatore e proprietario Davide
Alescio di Chiaramonte Gulfi preparata e montata dall’amazzone ragusana
Alessia Ruggieri. Secondo posto per la grigia Anglo Araba Frufru di
Nixima, allevatore e proprietario il principe Vincendo Grimaldi di
Nixima (CT) e montata dal cavaliere catanese Cirino Carrabotta. Terzo
posto per un altro puledro ragusano, Felarof, maschio baio Sella
Italiano allevato e di proprietà della dott.ssa Gabriella Alessandrello
di Pedalino (RG), con cavaliere il catanese Massimiliano Caliò.
La prova morfo-attitudinale il puledro deve stazionare e muoversi al
passo e al trotto sotto mano, cioè non montato, intorno ad un triangolo
disegnato a terra, in modo che i 3 giudici possano valutare la
morfologia e la carenza di tare e difetti e come si muove. Viene quindi
valutato l’aspetto generale del soggetto, presentazione e toelettatura
comprese, la conformazione e appunto il passo ed il trotto. Questa prova
è suddivisa tra maschi e femmine.
Per le femmine la prova morfo-attitudinale è stata vinta ancora da
Etna Grey, la puledra grigia allevata e di proprietà del signor Davide
Alescio di Chiaramonte Gulfi presentata sempre da Alessia Ruggieri.
Secondo posto per la Sella Italiana di mantello baio oscuro Verusca
Life, allevatrice e proprietaria la signora Marisa Antoci di Ragusa,
presentata da Emanuele Impoco. Terzo posto per l’Anglo Araba grigia
Frufru di Nixima, allevatore e proprietario il principe Vincendo
Grimaldi di Nixima (Catania) e presentata da Cirino Carrabotta.
Tra i maschi è risultato vincitore il sauro One Way, di cui è
allevatore, proprietario e presentatore il cavaliere catanese Paolo
Toscano. Secondo posto per Felarof, il baio Sella Italiano allevato e di
proprietà della dott.ssa Gabriella Alessandrello di Pedalino e
presentato da Francesco Cirmi. Infine al terzo posto un altro puledro
allevato in territorio ibleo, l’Anglo Arabo grigio Fantastico Luy, di
cui è allevatore e proprietario, Giovanni Occhipinti di Scicli,
presentata da Salvatore Caccamo.
La prova di salto in libertà, suddivisa in qualificazione e finale (a
cui accedono il 50% dei partecipanti) consiste nel valutare come il
puledro salta scosso, ossia senza cavaliere, all’interno di un corridoio
e su 4 ostacoli definiti dal regolamento. Anche per questa prova ci
sono 3 giudici che valutano il corretto stile di salto e come il
soggetto affronta il salto anche dal punto di vista dello stato
psichico.
Vincitrice di questa prova è risultata la femmina Sella Italiana dal
manto grigio Forever Sun, di cui è allevatrice, proprietaria e
presentatrice l’ing. Roberta Grillo di Catania. Secondo posto per la
baia Sella Italiana Fantasia di Giulfo, allevata e di proprietà della
signora Giulia Sillitti di Caltanisetta, presentata da Cataldo Tirrito.
Terzo posto per la Sella Italiana grigia Ahrena, allevata dal sig.
Pasquale Fumo, proprietario il sig. Francesco Bagalà di Catania e
presentata da Paolo Toscano.
Per quanto riguarda il titolo di Campione Regionale, con i primi
posti nelle prove di obbedienza e di morfologia ed il sesto posto nella
prova di salto in libertà, è stato vinto dalla puledra ragusana Etna
Grey, di cui il chiaramontano Davide Alescio ne è allevatore e
proprietario.
All’interno della manifestazione, sabato pomeriggio, organizzati
dall’A.S.C.S. (Allevatori Siciliani Cavalli Sportivi) si sono svolti il
3° Campionato Siciliano Foals “Barone Stefano Sillitti” ed il 1° Premio
A.S.C.S. – Puledri di 1 anno.
Il 3° Campionato Siciliano Foals, dedicato ai puledri nati nell’anno,
accompagnati dalle madri, è stato vinto ex aequo dalla puledra Miss
Baloubet del Castello, allevata e di proprietà del sig. Giovanni Nobile
di Ragusa e dalla puledra Siria, allevata e di proprietà di Salvatore
Costantino di Catania.
Il 1° Premio A.S.C.S. , riservato ai puledri nati nel 2013, ha visto
vincitrice la puledra Kenya dei Folletti, dell’allevamento dei Folletti
di Capo d’Orlando (Messina) del dott. Salvatore Merendino.
Nessun commento:
Posta un commento