![]() |
Foto tratta da: "wordpress.com" |
Dal 2015 la produzione di latte in Europa si concentrerà
soprattutto nell'area nord-occidentale, con l'Irlanda sicura protagonista; l'Italia,
invece, rischia seriamente di perdere posizioni a causa sia della mancanza di
un piano nazionale per il settore lattiero-caseario che dell'insostenibile peso
dei costi di produzione: previsioni nefaste che scaturiscono dai dati
presentati da Alberto Menghi del Centro ricerche produzioni animali e da
Mariella Ronga di Ismea nel corso del 3° European dairy forum, ospitato a Cremonafiere in occasione della 69esima edizione delle Fiere
zootecniche internazionali di Cremona.
Le conclusioni sono legate all'imminente abolizione del sistema delle quote latte. Menghi, sulla base degli esiti di un sondaggio effettuato in oltre
300
stalle, ha spiegato che oltre un terzo (37%) degli allevatori di casa nostra è
intenzionato ad aumentare la produzione, nonostante la mossa potrebbe
rivelarsi non vincente in quanto il
prezzo del latte italiano con ogni probabilità non saprà rivelarsi competitivo.
Viceversa, più di un quarto (26%) è praticamente certo di abbandonare l'attività
in tempi brevi per tre ordini di ragioni: la mancanza di una successione all'interno
dell'azienda (41%), gli effetti stritolanti della burocrazia (31%) e l'insufficiente
redditività (19%). A scegliere di
implementare la produzione ha spiegato Menghi sono
soprattutto le realtà di medio-grandi dimensioni, per le quali il potenziale di
crescita stimato si aggira intorno al 10%. Comunque poco, rispetto allo
sviluppo previsto per le aziende irlandesi (+30/35%) e tedesche (+15%): basti
dire nei Paesi del Nord-Ovest si attende per il 2015 un incremento pari a 10 milioni di tonnellate,
tanto quanto l'intera produzione annua italiana . Quasi certamente quel surplus di latte è destinato a riversarsi soprattutto nella
zona mediterranea, in particolare in
Spagna, Grecia e Italia. La deficitaria situazione italiana è dovuta
essenzialmente ai proibitivi costi di produzione: su un campione di 33 aziende
il Centro Ricerche Produzioni Animali ha calcolato un costo totale medio di 55
euro al quintale. Un valore troppo alto per consentire una sufficiente
marginalità. La conseguenza è il
concreto rischio di chiusura delle aziende in un prossimo futuro ha chiosato Menghi con tono secco. Le conclusioni sono legate all'imminente abolizione del sistema delle quote latte. Menghi, sulla base degli esiti di un sondaggio effettuato in oltre
La tendenza delineata corrobora il quadro tracciato dall'irlandese Tom Dunne, vicepresidente dell'European Dairy Farmers, organizzazione indipendente che accorpa 350 tra i migliori allevatori del vecchio continente: In Italia gli input di capitale sono i più elevati in Europa, mentre in termini di utili è l'Irlanda a collocarsi al top. Nel post quote latte la situazione italiana potrebbe persino peggiorare, visto che altrove si è già investito in un ottica di espansione, mentre nel Belpaese non è stato creato un adeguato numero di OP e non si è provveduto ad affrontare concretamente il tema dell'interprofessione. Il messaggio risuona chiaro: occorre prendere esempio dall'Europa per alimentare la speranza di recuperare un gap fin qui drammatico. Anche i Paesi più intraprendenti e favoriti dai bassi costi produttivi non sono, comunque, esenti da rischi: la volatilità dei prezzi e la discontinuità del mercato, oltre all'instabilità politica di numerose piazze d'esportazione, rappresentano incognite complesse da decifrare.
Gli interrogativi che pesano sulle imprese italiane di settore possono trovare risposte nella costante crescita di domanda globale di latte: sia in Africa che in Cina nei prossimi dieci anni la richiesta di latte scremato in polvere aumenterà del 50% ha dichiarato Ronga, presentando i dati di Ismea (istituto studi mercato dell'agricoltura e agroalimentare). In questo scenario, però, molti players internazionali si sono attrezzati con tempismo, tanto che l'offerta mondiale crescerà di 180 milioni di tonnellate da qui al 2023 con l'India probabilmente destinata a diventare leader assoluta anche grazie ad un incremento della produzione del 51%. Per consentire agli operatori professionali di monitorare l'evoluzione di costi e prezzi, l'Istituto per studi, ricerche e informazioni sul mercato agricolo ha realizzato l'Osservatorio Latte alla Stalla: sul sito Ismeaservizi.it, infatti, è ora possibile accedere a dati costantemente aggiornati e metterli a confronto. Tra l'altro Ismea fornisce puntualmente anche la Milk Feed Ratio, ovvero quell'indice che paragona la remunerazione di un chilo di latte rispetto ad alla stessa quantità di mangime. In questo momento i numeri non lasciano spazio a dubbi: la stagione attuale rivela pesanti criticità.
Nessun commento:
Posta un commento