Un lavoro complesso che oggi può essere messo a disposizione di Consorzi
di tutela o di aziende che puntano alla qualità», spiega Baldassare
Portolano, genetista animale che, con la sua equipe, ha messo a punto la
piattaforma «Illumina»
Fonte notizia:
PALERMO. Verificare che le produzioni lattiero casearie
siano autentiche; ottenere, in un paio di minuti, il contenuto di
polifenoli totali, l'acidità e il quadro degli acidi grassi di un olio;
stabilire se un alimento sia o meno degradato, se il packaging abbia
reagito bene agli stress foto termici e quale sia la provenienza di un
determinato prodotto. Sono tutte analisi piuttosto complesse che possono
essere condotte e sviluppate al Dipartimento di Scienze Agrarie e
Forestali dell'Università di Palermo che, con il progetto di ricerca
Plass, Platform for Agrofood Science and Safety, ha creato una serie di
MultiLab con l'obiettivo di