Fonte notizia:

L’assessore Caleca è stato accolto dal
presidente regionale Confcooperative, Gaetano Mancini oltre che dal presidente
Fedagri Sicilia, Salvo Leone, e nel corso dell’incontro il rappresentante del
Governo Crocetta ha avuto la possibilità di raccogliere tutte le indicazioni
provenienti dalle varie aree territoriali siciliani. “Per quanto ci riguarda –
chiarisce Gulino – oltre ad avere
augurato, come Unione di Ragusa, buon lavoro
al neoassessore, abbiamo sottoposto all’attenzione di quest’ultimo la costante
problematica del settore lattiero-caseario, con particolare necessità di
definire, il prima possibile, la delicata questione del prezzo del latte, senza
dimenticare di esaltare il più possibile l’importanza del patto di filiera per
la valorizzazione dei prodotti di qualità, e i disagi che, inoltre, sta subendo
il comparto ortofrutticolo, dove l’eccessiva concorrenza sleale con i prodotti
provenienti da altri Paesi del Mediterraneo, dove, tra l’altro, non ci sono gli
stessi controlli che avvengono dalle nostre parti, sta creando, sempre più, una
disparità tale da impedire una creazione dei presupposti per rilanciare il
prima possibile il settore. Quest’ultimo, anzi, sta scontando ritardi atavici e
un gap, per quanto ci riguarda soprattutto infrastrutturale allo scopo di far
sì che i prodotti possano arrivare il prima possibile sui mercati del Nord
Italia, che sta determinando uno squilibrio concorrenziale di grandissime
proporzioni. Abbiamo chiesto all’assessore di inserire questi due punti
essenziali, al di là di tutte le buone intenzioni che abbiamo ascoltato e che
spaziano dal Psr all’accesso al credito, senza dimenticare
l’internazionalizzazione delle imprese, punti che, naturalmente, vogliono
rilanciare l’intero settore agricolo a livello regionale, in cima alla sua
agenda della priorità, sottolineando che i due comparti rappresentano, per
l’economia iblea, i motori trainanti”.
L’assessore Caleca ha ascoltato con
molta attenzione gli input provenienti dall’area iblea e ha assicurato che il
prima possibile cercherà di garantire delle risposte all’altezza della
situazione, pur nella difficile condizione con cui si sta confrontando il
Governo regionale alle prese con problematiche finanziarie di notevole entità.
“Speriamo che le nostre sollecitazioni – aggiunge ancora Gulino – anche perché
le coop di settore a noi associate ci fanno sempre presente le difficoltà
esistenti proprio a causa dell’incancrenirsi dei suddetti disagi, possano in
qualche modo stimolare un intervento il più possibile confacente con le
esigenze del territorio”.
Nessun commento:
Posta un commento