
Le esportazioni, calano dell’11,1%, in controtendenza con la media nazionale (+1,3%) mentre le
importazioni diminuiscono del 10,5. In
particolare, scende del 9,6% il commercio con l’estero di prodotti
petroliferi raffinati che rappresentano per due terzi il totale
dell’export siciliano e il 44,6% delle del totale nazionale del
comparto; e al netto dei derivati del petrolio si riducono quasi tre
punti percentuali attestandosi a quota -13,9%.
Nemmeno il trend positivo dell’agroalimentare riesce a bilanciare la flessione degli scambi con l’estero registrata per i prodotti chimici, elettronici e farmaceutici. Gli scambi con i paesi extra Ue si riducono del 14,8% da gennaio a giugno di quest’anno; meno marcato (-4,6) quello verso i paesi dell’Unione europea anche se schizza a -37,3% e -11,8% verso la Spagna e Germania.
Infine, per i derivati del petrolio le riduzioni più significative si registrano negli scambi con Turchia, Egitto e Slovenia; in crescita, invece, le esportazioni verso Tunisia, Libia e Arabia Saudita.
Nemmeno il trend positivo dell’agroalimentare riesce a bilanciare la flessione degli scambi con l’estero registrata per i prodotti chimici, elettronici e farmaceutici. Gli scambi con i paesi extra Ue si riducono del 14,8% da gennaio a giugno di quest’anno; meno marcato (-4,6) quello verso i paesi dell’Unione europea anche se schizza a -37,3% e -11,8% verso la Spagna e Germania.
Infine, per i derivati del petrolio le riduzioni più significative si registrano negli scambi con Turchia, Egitto e Slovenia; in crescita, invece, le esportazioni verso Tunisia, Libia e Arabia Saudita.
Nessun commento:
Posta un commento