Fonte notizia:

“Presentiamo un evento nuovo per Parma – ha spiegato l’assessore Casa – che vuole essere l’avvio di un mercato di tradizione anche per la nostra città, in cui i produttori del contado
espongono le loro eccellenze e dove i tesori del nostro territorio
potranno essere apprezzati dai parmigiani. L’iniziativa nasce da
un’importante collaborazione tra Comune, Provincia, produttori ed
allevatori con la partecipazione degli amici francesi di Bourg en Bresse
e di Périgueux con l’obiettivo di fare di questo mercato un appuntamento fisso per il futuro“.
Claudio Moretti, delegato all’agricoltura della Provincia di Parma,
ha posto l’accento sul fatto che “oggi la biodiversità rappresenta un
valore che permette ai consumatori di poter scegliere in nome della
qualità. Produttori e allevatori che vivono e operano nella parti
marginali della provincia potranno così farsi conoscere e proporre le
eccellenze frutto del loro lavoro. Investire in questo ambito significa
investire nel futuro dei nostri figli”.
Lo chef Massimo Spigaroli, presidente del Consorzio di tutela del
Suino Nero di Parma, ha illustrato le novità della prima edizione di
‘Come una volta’ che prevede serate tematiche dedicate alle birra,
rigorosamente di produzione locale, al vino novello ed alle prelibatezze
francesi. ‘La biodiversità – ha spiegato – costituisce uno strumento
per affermare le peculiarità di un territorio a fronte della continua
omologazione dei prodotti. Il mercato è stato pensato per promuovere le
eccellenze storico e culturali di un territorio che ha visto nel Suino
Nero e nel sale di Salsomaggiore l’avvio della produzione del
prosciutto. Come una volta produttori e allevatori verranno in città per
proporre il frutto del loro lavoro proponendo i loro prodotti alla
cittadinanza”.
Nessun commento:
Posta un commento