Visualizzazione post con etichetta Strutture Zootecniche. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Strutture Zootecniche. Mostra tutti i post

domenica 23 giugno 2019

Modica - FAM-MAC 2019: ogni anno un successo in crescendo

Campioni e campionesse Charolaise, Limousine e Modicana di livelli sempre più eccelsi. 


 

 


 
 

 
  

 La Vetrina



Espositori sempre più specialistici e tecnologicamente avanzati 







Lo spettacolo


I Cugini di Campagna

sabato 22 giugno 2019

Zootecnia: aperta la terza sessione specialistica Fam - Mac

Fonte:
Modica - Sotto un caldo sole estivo ha preso il via ieri la terza edizione della sessione specialistica Fam – Mac, la “Fiera Agroalimentare Mediterranea – Mostra Agricola della Contea”. Taglio del nastro al Foro Boario di Modica (SP 45 - via Nazionale Modica Ispica) alla presenza delle autorità e dei principali ospiti dell’appuntamento che accende i riflettori sulle eccellenze della zootecnia, del mondo avicolo, della meccanizzazione agricola e dell’agroalimentare ibleo. Tantissime le presenze per questa vetrina che vuole essere momento di confronto con le realtà extra isolane e un’occasione di promozione anche di settori altri, come quello turistico.
“Siamo orgogliosi di dare avvio a questo appuntamento – commenta il sindaco di Modica Ignazio Abbate – con un programma di eventi ancora più vario e ampio e un numero di aziende ospiti in crescendo. Una vetrina importante che non solo quindi mette in evidenza le eccellenze locali, ma che vuole anche aprirsi all’Italia e all’Europa. In fiera c’è un numero elevato di capi animali che rendono questo appuntamento tra i più importanti del Sud Italia”.
E' iniziata dunque ieri una tre giorni dedicata a convegni, esposizioni, degustazioni e all’intrattenimento per avvicinare non solo il pubblico esperto, ma anche la gente comune a comparti centrali per l’economia locale.
Grande spazio anche alla meccanizzazione agricola come sottolineato da Vito D’Antona, in rappresentanza della Camera di Commercio del Sud Est: “E’ una fiera particolarmente attesa che permette di sviluppare un approfondimento anche rispetto alla manifestazione programmata in settembre a Ragusa. Con Modica si accende un focus dedicato alle razze da carne e al polo avicolo ma anche alle generazioni che cambiano alla guida delle varie imprese”.
 

PROGRAMMA:
Dopo i primi appuntamenti di ieri, venerdì 21 giugno, tra cui il convegno dell’Anacli (ore 18.00); la presentazione della 114^ edizione di Fieragricola 2020 a cura di Verona Fiere (ore

sabato 3 giugno 2017

Robot, la minaccia alla manodopera arriva tra le vacche. Nella stalla che si controlla dalla app: “Si perdono i mestieri, non il lavoro”

Fonte:
di Barbara Righini. La giornata di Fabio Curto, allevatore veneto della provincia di Treviso, inizia con uno sguardo ai dati della sua mandria sullo schermo del pc: calori rilevati, tempi di ruminazione, allarmi per eventuali mastiti in arrivo, qualità del latte munto. Alle 7.30 del mattino è già tutto sotto controllo. Le vacche, 130 quelle da latte, sono già state munte: ci ha pensato il robot.
La robotizzazione che tanto sta facendo discutere per le temute ricadute sulla manodopera, non riguarda solo le fabbriche. In stalla, ormai da qualche anno, hanno fatto la loro comparsa mungitrici, allattatrici, macchine per il razionamento del cibo e per la pulizia dei pavimenti. Così, nell’azienda agricola Ponte Vecchio, a Vidor (Treviso), 300 capi di bestiame in totale, all’uomo resta ben poco da fare. Addio al mestiere del mungitore e a diverse altre figure? “Prima la stalla era gestita da tre unità, ora ne bastano una e mezza”.
Il professor Aldo Calcante, ricercatore in Scienze Agrarie

lunedì 22 settembre 2014

Robot di mungitura, quale gestione della mandria

Strategie per migliorare le prestazioni degli Automatic milking systems negli allevamenti italiani.
 
Fonte notizia:
La capacità produttiva di un Ams (Automatic milking system, sistema automatico di mungitura) viene spesso espressa in numero di mungiture/giorno, anche se questo valore può dipendere da molti fattori tra cui le “impostazioni macchina” volute dall'allevatore, le caratteristiche della mandria, le scelte gestionali in termini stabulativi e alimentari, le condizioni ambientali.

Quando una bovina visita lo stallo di mungitura, l'Ams risulta occupato per un certo periodo di tempo in cui possiamo distinguere due fasi: handling time e machine on time. La prima corrisponde alla somma dei tempi necessari per l'ingresso e l'uscita dell'animale dal box di mungitura, gli spostamenti del braccio robotizzato, la pulizia dei capezzoli prima dell'attacco dei prendicapezzoli, l'attacco dei prendicapezzoli e la disinfezione post mungitura dei capezzoli. Durante questa fase la stazione robotizzata è di fatto impegnata ma non si ha mungitura.
La seconda fase, invece, corrisponde al tempo di mungitura e dipende sostanzialmente dal

Robot di mungitura, nuovi equilibri tra animale, uomo e tecnologia

Importante raggiungere un punto di incontro fra tre fattori: la diminuzione del lavoro degli addetti, la motivazione delle bovine nel raggiungere volontariamente la postazione di mungitura, il contenimento delle visite infruttuose.
Fonte notizia:
L'applicazione del sistema di mungitura automatizzato (Ams) rappresenta una sostanziale innovazione nell'allevamento della vacca da latte e il consistente aumento dei robot installati in Italia testimonia la positività di questa tecnologia, dovuta a una drastica riduzione della presenza dell'uomo in stalla e ad un aumento di produzione conseguente anche al maggior benessere e salute degli animali.
Il passaggio dalla mungitura tradizionale a quella robotizzata implica tuttavia la necessità di apportare cambiamenti sostanziali al sistema di allevamento: avere un flusso continuo, e possibilmente ordinato, dei soggetti nel robot di mungitura è un obiettivo gestionale fondamentale per migliorare il benessere e le prestazioni degli animali. Andranno pertanto riorganizzati l'alimentazione, i ricoveri, le abitudini degli animali nonché la riorganizzazione del lavoro dell'allevatore; tutto ciò implicherà

domenica 7 settembre 2014