Strategie per migliorare le prestazioni
degli Automatic milking systems negli allevamenti italiani.
Fonte notizia:

La capacità produttiva di un Ams (Automatic milking system, sistema automatico di mungitura) viene spesso espressa in numero di mungiture/giorno, anche se questo valore può dipendere da molti fattori tra cui le “impostazioni macchina” volute dall'allevatore, le caratteristiche della mandria, le scelte gestionali in termini stabulativi e alimentari, le condizioni ambientali.
Quando una bovina visita lo stallo di mungitura, l'Ams risulta occupato per un certo periodo di tempo in cui possiamo distinguere due fasi: handling time e machine on time. La prima corrisponde alla somma dei tempi necessari per l'ingresso e l'uscita dell'animale dal box di mungitura, gli spostamenti del braccio robotizzato, la pulizia dei capezzoli prima dell'attacco dei prendicapezzoli, l'attacco dei prendicapezzoli e la disinfezione post mungitura dei capezzoli. Durante questa fase la stazione robotizzata è di fatto impegnata ma non si ha mungitura.
La seconda fase, invece, corrisponde al tempo di mungitura e dipende sostanzialmente dal