![]() |
| Foto tratta da: "Concorsofotografico.vallebrembana" |
Fonte Notizia:
![]() |
| Foto tratta da: "Concorsofotografico.vallebrembana" |

![]() |
| Foto tratta da: "wordpress.com" |
![]() |
| Foto tratta da: "Novagricoltura.com" |
L’allevamento animale si trova di fronte alla duplice necessità di soddisfare la crescente domanda mondiale riducendo l’impatto ambientale,
attraverso il miglioramento della sua efficienza produttiva. Secondo la
FAO, l’attività agricola dovrà produrre maggiori alimenti dalla
medesima o da una minore superficie, usando meno acqua, meno energia,
meno risorse e riducendo i materiali di rifiuto e le emissioni, compresi
i gas effetto serra. Tale necessità è particolarmente significativa per
le produzioni animali che, nel loro complesso, utilizzano le risorse
prodotte dal 70% delle terre coltivabili e l’8% delle risorse idriche
globali, producendo il 20% del totale dei gas effetto serra (GHG).
(AGI) - Perugia, 29 ott. - Veicolare i contenuti della Politica
agricola comune (Pac) 2014-2020 attraverso nuovi mezzi di
comunicazione. Presentare le informazioni in modo innovativo
agli agricoltori, garantendo un accesso semplice e immediato
attraverso l'uso di nuove tecnologie. E' l'impianto di iPac, il
progetto sviluppato da Cratia, ente di formazione di
Confagricoltura Umbria e finanziato dalla Regione Umbria
nell'ambito della misura 111 del Programma di sviluppo rurale
2007-2013, presentato a Perugia durante l'incontro 'Prospettive
per il comparto agro-zootecnico alla luce della nuova Pac
2014-2020'. Al tavolo
Fonte notizia:![]() |
Un sistema abusivo per lo smaltmento dei rifiuti, sversati nel fiume Volturno; latte scaduto mischiato a quello fresco e poi rimesso in vendita;
animali sepolti dai loro escrementi; rifiuti solidi delle lavorazioni
bruciati o interrati. Così avrebbe gestito i rifiuti della sua azienda
lattiera Giuseppe Gravante, imprenditore zootecnico da oltre 40 anni e proprietario di allevamenti e stabilimenti a Gioia Sannitica, provincia di Caserta, dove fino a qualche mese fa veniva imbottigliato il latte sotto il marchio ![]() |
| Foto tratta da: "essepress.com" |
Il progetto fotografico ‘Nzuliddu di Simone Aprile vince il primo premio nella categoria “Professional, Tradions e Cultures” dell’International Photography Awards, che ad oggi è uno dei più ambiti e competitivi concorsi fotografici in tutto il mondo.![]() |
| Foto tratta dal Blog: "lupoemigrato" |
CREMONA
- Il progetto sul benessere animale e il ridotto impatto ambientale per le
produzioni di eccellenza del settore lattiero caseario è iniziato nell’aprile
del 2010 e terminato il 30 giugno di quest’anno, e i risultati verranno
presentati alle Fiere Zootecniche Internazionali di Cremona (22-25 ottobre) nel
corso di un convegno in programma il 23 ottobre alle 14.30. Sarà presentato uno
studio che ha coinvolto 2.700 bovine lombarde per la produzione di Grana
Padano.

