I lavori saranno aperti alle 9 dall’assessore regionale all’agricoltura Giorgio Ferrero.
Fonte notizia:
La sostenibilità ambientale nella nuova Pac, l’intensificazione del
sistema foraggero e il conseguente supporto alle aziende zootecniche
sono al centro del convegno in programma venerdì 5 dicembre a Fossano,
nella sala Brut e Bon di Piazza Dompé.
I lavori saranno aperti alle 9 dall’assessore regionale
all’agricoltura Giorgio Ferrero. Spiega Tiziano Valperga, direttore
dell’associazione regionale allevatori che organizza il seminario: “Il
costante aumento del costo dei fattori di produzione nella filiera
lattiero-casearia richiede agli allevatori un nuovo impegno per la
riorganizzazione del
sistema produttivo, dove il fattore superficie
agraria utilizzata ritorni al centro della programmazione dell’azienda
per favorire un sistema sostenibile ed efficiente”.
Il tema è di massima attualità, alla luce dell’attuale situazione
economica. Si tratta di potenziare e valorizzare i foraggi autoprodotti,
individuando soluzioni tecniche e gestionali utili per abbattere le
spese e nel contempo garantire la qualità della materia prima, con una
maggiore produzione di proteina e di Energia Netta Latte per unità di
superficie. “Tale riorganizzazione – sottolinea Valperga –
consente all’azienda di percorrere naturalmente le linee guida previste
dalla nuova Pac in termini di diversificazione delle colture e dei
seminativi, di mantenimento dei prati permanenti e di presenza di aree
di interesse biologico”.
Con Valperga intervengono il presidente degli allevatori piemontesi
Roberto Chialva e i relatori Antonio Frattarelli (ministero
dell’Agricoltura), Gianfranco Latino (Regione Piemonte), Claudio De
Paola (Regione Lombardia), Daniele Giaccone dell’Arap e i docenti
universitari Giorgio Borreani, Luciano Comino e Federico Righi. Chiusura
alle 13.


Nessun commento:
Posta un commento