mercoledì 3 dicembre 2014
L'inarrestabile Lingua Blu
Gemmano, Mondaino, Montefiore Conca, Saludecio, e poi Cervia e Ravenna. Sono i comuni dell'Emilia Romagna alle prese con la Blue Tongue o Lingua Blu come si chiama in italiano oppure febbre catarrale degli ovini per usare un termine più “medico”. Sale così a 1278 il numero di focolai di questa malattia registrati nel 2014 in Italia dall'Istituto Zooprofilattico di Teramo, che di questa patologia è Centro di referenza nazionale. E salgono a 13 le regioni che devono fronteggiare il virus che ne è responsabile (un Orbivirus del genere Retroviridae), con la Calabria a guidare questa classifica al negativo (319 focolai) e l'Emilia Romagna in ultima posizione con gli attuali due focali, attribuiti al sierotipo 1. In deciso miglioramento la situazione della Sardegna, prima Regione ad essere colpita e che dal picco di infezione del 2002 (oltre 3700 casi) è scesa a soli 15 focolai totali dei quali solo 7 ancora attivi.
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)

Nessun commento:
Posta un commento