giovedì 4 dicembre 2014

I giovani investono in agricoltura, ma la redditività rimane ancora bassa rispetto alla media europea

 Fonte notizia:
Aumenta l’occupazione, crescono gli investimenti dei giovani e cresce il numero delle aziende di trasformazione, ma il sistema agricolo e agroindustriale italiano soffre ancora di un’atavica disorganizzazione di filiera, che impedisce il pieno dispiegamento di un grande potenziale.
È un po’ come se agricoltori e industrie alimentari - fatte salve poche eccezioni - se ne andassero ognuno per la propria strada. E questo a discapito della creazione di redditività, che in agricoltura rimane ancora bassa rispetto alla media europea. Asimmetrie che fanno dire al ministro delle Politiche agricole, Maurizio Martina: «Dobbiamo ripensare al modello organizzativo per recuperare quote di competitività, per essere più forti sui mercati esteri e per proporre al meglio le
nostre produzioni sul mercato interno, salvaguardando la creazione di valore per l’agricoltura».
La riflessione del ministro nasce dall’analisi di agricoltura e agroindustria al centro ieri di un Forum organizzato da Agrisole - il settimanale del Sole24Ore - Ismea e Unioncamere. Lo studio AgrOsserva prende in esame l’andamento dei due settori produttivi nel terzo trimestre e costruisce alcune proiezioni per la fine dell’anno in corso.
Uno dei dati più incoraggianti riguarda l’occupazione, cresciuta dell’1,8%. L’aumento è dovuto unicamente alla componente dei lavoratori dipendenti (+5,6%) che fa registrare una inversione di tendenza dopo i cali degli ultimi tre trimestri. Prosegue tuttavia il ridimensionamento del numero di aziende attive: in complesso di contano 758.837 aziende, in calo sia su base annua (-20mila unità) che trimestrale (-1.631 unità). Dai dati disaggregati, su base annua è il Nord Est a dare il contributo più alto di chiusure aziendali (-2,9%).
Di contro prosegue l’espansione del numero di aziende di trasformazione, il cui stock di imprese sale a poco più di 69mila unità, con un incremento di 748 imprese alimentari (la maggioranza sono società di capitali) rispetto al terzo rtimestre 2013. I comparti più dinamici sono i prodotti da forno e pasta, i lattiero caseari e l’industria delle bevande.
Incoraggiante, anche se ancora relativamente di bassa percentuale, l’andamento degli investimenti in agricoltura. Secondo l’indagine, il 22% delle aziende risponde affermativamente sull’impegno di capitali nel miglioramento delle attività. Di questa percentuale, la quota maggioritaria (34%) fa riferimento a imprenditori di età inferiore ai 40 anni. Si sta consolidando quindi una tendenza a investire nell’attività agricola , «verosimilmente - riporta l’analisi - anche granzie alle azioni del piano di intervento Campolibero», varato pochi mesi fa dal ministro Martina». Gli investimenti principali sono diretti all’acquisto di macchinari e attrezzature, sulle costruzioni e infine sulla strumentazione aziendale.
Sulla redditivutà dell’annata pesano essenzialmente il maltempo, che ha ridotto quantità e valore delle produzioni, e le ripercussioni dell’embargo alla Russia. Tuttavia «in Italia gran parte del valore aggiunto agricolo viene ancoa assorbito dalla remunerazione dei salari e del capitale, a detrimento della quota di reddito».

Nessun commento:

Posta un commento