"Si
tratta di un passo importante per la salvezza di un settore
fondamentale per l'economica lombarda e italiana - spiega Ettore
Prandini, Presidente della Coldiretti regionale - dobbiamo evitare che
chiudano centinaia di aziende in tutto il nord Italia con contraccolpi
drammatici sia
Nei prossimi 1000 giorni, il Ministero si impegnerà
anche per favorire processi di innovazione in agricoltura e per
sostenere le esportazioni delle nostre eccellenze agricole e
agroalimentari.
In particolare:
In particolare:
1. Coltivare innovazione e start-up: bando in partenza e forum nel 2015
Obiettivo: aumentare il tasso di innovazione nel settore agricolo e agroalimentare favorendo la nascita di start-up agricole e agroalimentari. Programma speciale di valorizzazione delle nuove imprese e sviluppo di un network nazionale dedicato con l’obiettivo di aumentare le imprese agricole gestite da giovani da 48.000 a 60.000 unità.
Obiettivo: aumentare il tasso di innovazione nel settore agricolo e agroalimentare favorendo la nascita di start-up agricole e agroalimentari. Programma speciale di valorizzazione delle nuove imprese e sviluppo di un network nazionale dedicato con l’obiettivo di aumentare le imprese agricole gestite da giovani da 48.000 a 60.000 unità.
2. “Quota 50” per l’export entro il 2020
Obiettivo: portare il volume dell’export del Made in Italy
Obiettivo: portare il volume dell’export del Made in Italy






























