giovedì 13 novembre 2014

Continua la battaglia del latte

I contadini ticinesi rispondono alla lettera di Offensiva animalista contro la giornata della "pausa latte"

Foto tratta da: "ricetteok.it"

Fonte notizia: 

“Cosa si può ancora fare in questo mondo senza essere criticati a destra e manca?” Se lo chiedono l’Unione Contadini Ticinesi e la Federazione Ticinese Produttori di Latte a seguito della lettera inviata all’indirizzo del direttore del DECS, Manuele Bertoli, dal gruppo Offensiva animalista.
Il gruppo animalista criticava la giornata della pausa latte svoltasi in tutta la Svizzera lo scorso 4 novembre, sottolineando presunti rischi per la salute derivati dal consumo di prodotti caseari e interrogava il Consigliere di Stato sui costi dell’operazione e sulla l’eticità del promuovere, pagando con i soldi pubblici, l’industria del latte. Critiche rispedite prontamente al mittente dai contadini: “La
FPSL non è né un’industria lattiera, né una casearia, ma una Federazione non a scopo di lucro che rappresenta e difende gli interessi dei produttori di latte Svizzeri. Dunque, nulla è stato pagato al Cantone, come nessun materiale pubblicitario è stato distribuito agli allievi, tranne la documentazione inerente alla giornata della pausa latte nella quale si consigliano 3 latticini per giorno. Ciò corrisponde alle raccomandazioni per un’alimentazione sana dell’Associazione Svizzera della Nutrizione (ASN).”
Anche sui rischi alla salute citati da Offensiva animalista i contadini mettono i puntini sulle “i”: “Il latte è uno degli alimenti fondamentali della nutrizione umana, proprio perché ricco di sostanze nutritive necessarie nelle differenti fasi di crescita e sviluppo dell’essere umano. Alimento peraltro raccomandato dalle associazioni di peso nell’ambito della nutrizione umana, tra le quali la ASN o l’Ufficio Federale delle Sanità Pubblica (UFSP). Frasi del tipo “I paesi con il più alto consumo di prodotti caseari sono anche quelli in cui si riscontra la percentuale più alta di casi di osteoporosi, cancro alla prostata, diabete”, potrebbero anche essere cambiate senza rischio di errore in “I paesi con il più alto tasso di alfabetizzazione al mondo sono anche quelli in cui si riscontra la percentuale più alta di casi di osteoporosi, cancro alla prostata, diabete”. Non ci sentiamo di sconsigliare a tutti di andare a scuola per prevenire queste gravissime malattie! ”
“Speriamo che queste righe di alcuni cittadini attivi nel settore primario, che però non sono mai pesati sulle casse pubbliche a livello di costi sanitari, sebbene consumino ogni giorno latte e suoi derivati in maniera bilanciata e corretta, possano servire da chiarimento e spiegazione per i più scettici a questo tipo di azioni.”

Nessun commento:

Posta un commento