130 animali in concorso, 15 categorie e una ventina di appassionati allevatori
Fonte notizia:
Diciassette anni e non sentirli, neanche dopo aver portato a termine
13 gravidanze: questa arzilla vecchietta è Bassisi, la bovina più
anziana ad aver calcato la passerella organizzata in questo secondo
weekend di novembre a Cuneo, presso il foro boario del MIAC. Circa 130 animali in concorso, suddivisi in 15 categorie, e
presentati da una ventina di appassionati allevatori, hanno riproposto
alla ribalta una razza – la Piemontese – con delle peculiarità uniche al
mondo.Una trentina di soggetti hanno percorso più di 200 km pur di
essere
presenti, provenendo anche da Borgomanero, da Como e da Pavia. Già dalla
prima occhiata, tutti gli animali hanno evidenziato caratteristiche
morfologiche di assoluto livello e i giudici Dario Dutto, Livio Rigazio e
Franco Serra hanno faticato non poco per assegnare i titoli del toro
più prestante e delle bovine dalle forme più armoniose.
Alla fine, al cospetto del pubblico delle grandi occasioni, fra i giovani torelli ha vinto Ubero di Mario Caffer di Cavour, che ha superato Ulisse dei F.lli Delsoglio di Fossano. Fra le manze l'ha spuntata Tolosa, presentata da Franco Dalmasso di Saluzzo, che ha battuto sul filo di lana Umbria, anch’essa dei f.lli Delsoglio.
Fra i tori l'ha spuntata Ringo, di proprietà dei f.lli Renato e Massimo Giordano di Cuneo, che ha sconfitto di misura Quesio, già classificatosi secondo lo scorso anno, presentato da Marco Vignolo di Morozzo.
Ma la protagonista assoluta della Competizione è stata Lega, una bovina di dieci anni, orgoglio dei fratelli Delsoglio.
Campionessa per la quinta volta, Lega è già nove volte mamma, e ora è
di nuovo in dolce attesa. Uno dei suoi figli abita a Carrù e lavora al
Centro Tori Anaborapi come produttore di seme per la fecondazione
artificiale.
Campionessa di Riserva è stata proclamata Orchidea di Pieranna Barale di Rivarolo Canavese.
Il Trofeo Amedeo Damiano, che premia l'allevatore i cui animali si
sono piazzati meglio nelle varie classifiche è stato aggiudicato ai
Fratelli Delsoglio, che in precedenza l'avevano già vinto altre tre
volte. Sabato mattina, in una pausa dei lavori, si è svolta la gara di
valutazione morfologica riservata alle scuole, vinta dalla classe 5°
sez. GT dell’Istituto Virginio Donadio di Cuneo.
Va rilevato che, fra gli animali presenti alla Rassegna, il
denominatore comune è stato quello di discendere quasi tutti dai tori
selezionati di fecondazione artificiale e i risultati di questa mostra
evidenziano come il lavoro di selezione condotto dall'Anaborapi abbia
valorizzato profondamente questa razza, non soltanto dal punto di vista
morfologico, ma anche sotto l'aspetto genetico.
Accanto alla mostra, il padiglione gastronomico ha consentito ai
visitatori di degustare alcuni piatti di carne sapientemente cucinati.
Secondo il presidente degli allevatori di Piemontese Albino Pistone, in
tempi di “vacche magre” (e il paragone non suoni irriverente), riuscire
ad organizzare questo evento per la 35a volta, con animali così di
pregio, ha comportato un enorme sforzo economico ed organizzativo, ma è
stato anche motivo di grande soddisfazione, poichè premia la passione
con la quale gli allevatori si dedicano ai loro animali e che meritano
pertanto di essere sostenuti. Lega, pluridecorata alla “Nazionale” Per
ulteriori informazioni sul'Anaborapi, visita il sito: www.anaborapi.it

Nessun commento:
Posta un commento