Fonte notizia:
Fronteggiare una possibile epidemia che
potrebbe causare ingenti danni al settore zootecnico molisano. Nella
sede del Servizio prevenzione, veterinaria e sicurezza alimentare, oggi
alla presenza dell’assessore alle politiche agricole, Vittorino
Facciolla, si è tenuta la riunione del Comitato regionale di
zooprofilassi, presieduto dal responsabile del Servizio veterinario
della Direzione regionale per la Salute, Michele Colitti, e composto da
veterinari Asrem, epidemiologi dell’Istituto zooprofilattico Abruzzo e
Molise e rappresentanti delle Associazioni di categoria degli
allevatori. Un incontro, quello odierno, dettato dalla necessità di
valutare l’attuale situazione nel territorio molisano conseguente alla
diffusione del sierotipo 1 della Febbre Catarrale Maligna, comunemente
nota come Blue Tongue.
La Blue Tongue è una malattia infettiva
virale trasmessa da agenti vettori, propria dei ruminanti.
In merito alle preoccupazioni delle associazioni di categoria è stata
data ampia rassicurazione su eventuali danni conseguenti alle
vaccinazioni, trattandosi di un vaccino inattivato, i cui effetti
collaterali sono praticamente nulli.Rassicurazioni anche da parte
dell’assessore Facciolla di interventi mirati della Regione nel caso si
dovesse procedere alla vaccinazione di tutto l’effettivo zootecnico
interessato così da garantire la corretta e completa esecuzione del
programma vaccinale.

Nessun commento:
Posta un commento